• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Sport [5]
Competizioni e atleti [3]
Biografie [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

ipovedènte

Enciclopedia on line

ipovedènte Persona con capacità visiva molto indebolita, al limite della cecità. L'i. presenta un campo visivo limitato (per es. riduzione della visione periferica), ipersensibilità alla luce o difficoltà [...] di movimento degli occhi. Possono essere causa di ipovisione alterazioni retiniche, lesioni delle vie ottiche o del centro corticale della visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipovedènte (1)
Mostra Tutti

Bertagnolli, Giacomo

Enciclopedia on line

Bertagnolli, Giacomo. - Sciatore alpino italiano (n. Cavalese 1999). Ipovedente, ha iniziato a sciare all’età di tre anni, esordendo nel 2012 nelle competizioni agonistiche nella categoria Visually Impaired/Class [...] B3 e piazzandosi terzo l'anno successivo nello slalom gigante ai Campionati italiani. Nel corso della sua carriera ha ottenuto varie vittorie e piazzamenti ai Campionati italiani, in Coppa Europa e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – TARVISIO – CAVALESE – PECHINO – CONI

Fisher

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fisher Fisher Ronald Aylmer (Londra 1890 - Adelaide 1962) statistico e biologo evoluzionista inglese, tra i fondatori della moderna statistica inferenziale. Ipovedente, era dotato di una proverbiale [...] capacità di risolvere problemi matematici senza l’ausilio di carta e penna. Si laureò a Cambridge nel 1912 e i suoi primi interessi riguardarono l’eugenetica (fu anche fondatore della Cambridge University ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – IPOTESI NULLA – KARL PEARSON – EUGENETICA

Gilli, Carlotta

Enciclopedia on line

Nuotatrice italiana (n. Torino 2001). Ha frequentato corsi di nuoto sin da bambina, è affetta dalla nascita dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha resa ipovedente. Nel 2017 [...] ha esordito nel mondo paralimpico nelle specialità stile libero, dorso, rana, farfalla nella categoria S13 e dallo stesso anno gareggia per le Fiamme oro. Da allora ha vinto diverse medaglie ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MANCHESTER – IPOVEDENTE – FARFALLA – DUBLINO

CSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CSS s. m. – Sigla di cascading style sheet  («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] essere regolato simultaneamente da due fogli differenti, uno creato dall’autore, l’altro dall’utente (per es. un ipovedente che desideri ingrandire il testo). La sovrapposizione è possibile perché le regole funzionano a cascata, secondo gerarchie che ... Leggi Tutto
TAGS: HTML – XML – W3C

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] con varie disabilità e, a titolo dimostrativo, furono inclusi nel programma il goalball e i 100 m per i ciechi e gli ipovedenti. Fu una Paralimpiade ricca di record, soprattutto nel nuoto, dove si fece uso per la prima volta dell'elettronica per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010 NUMERO OLIMPIADE: XXI DATA: 12 febbraio – 28 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.566 NUMERO ATLETI ITALIANI: 109 DISCIPLINE: [...] chiuse all’undicesimo posto con 1 medaglia d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo. Nello sci alpino l’azzurro ipovedente Gianmaria Dal Maistro, con la sua guida Tommaso Balasso, conquistò l’argento in supercombinata e due medaglie di bronzo nello slalom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOVIMENTI ANTI-GLOBALIZZAZIONE – GIOCHI PARAOLIMPICI – COLUMBIA BRITANNICA – HOCKEY SU GHIACCIO – OPINIONE PUBBLICA

THUN, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] il nipote ricostituiva il Consiglio aulico e metteva in atto una decisa politica riformista, il vescovo spodestato, ormai ipovedente, lottava per avere la piena disponibilità della ricca congrua concessagli all’atto di rinuncia: 9600 fiorini annui ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANDINO PANCIATICHI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI MICHELE – CASA D’AUSTRIA

burocratese

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] di date), spesso d’ambito giuridico (dazione, rileva). E frequenti risultano attenuazioni (non vedente o ipovedente, motuleso; ➔ politically correct) e perifrasi eufemistiche (mancato accoglimento, messa in mobilità, distrazione di fondi). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – AGENZIA DELLE ENTRATE

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] al Giappone con 8 medaglie complessive, tutte quante nella categoria di Sci alpino. Protagonista maschile fu l’ipovedente Gianmaria Dal Maistro, quinto nella Discesa libera (disabili visivi) ma primo nel Supergigante davanti allo slovacco Radomir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI
1 2
Vocabolario
ipovedènte
ipovedente ipovedènte s. m. e f. e agg. [comp. di ipo- e vedente]. – Chi, o che, ha la vista gravemente insufficiente, quasi cieco (è voce diffusa soprattutto nel linguaggio burocratico).
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali