• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [106]
Fisiologia umana [7]
Medicina [38]
Patologia [22]
Biologia [13]
Genetica [5]
Anatomia [3]
Discipline [3]
Embriologia [3]
Biografie [2]
Neurologia [2]

astenia

Enciclopedia on line

Mancanza o perdita di forza dell’intero organismo o dei suoi singoli apparati e organi. Per lo più il termine ha un significato soggettivo, indica cioè la sensazione provata dal soggetto. Si possono avere [...] a. di costituzione (o abito astenico), a. nervosa e mentale, a. muscolare (fisiologica come quella da sforzo, o patologica come nelle miopatie e nella miastenia), a. circolatoria (nei casi di spiccata ipotonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sono necessarie indagini specifiche nel sospetto di patologie particolari. Alla nascita il neonato pretermine è caratterizzato da una generale ipotonia muscolare agli arti superiori e inferiori, i quali sono rilasciati sul piano del letto. La cute è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

atrofia

Enciclopedia on line

Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] dalla a. olivopontocerebellare, e dalla a. olivorubrocerebellare. La malattia insorge nella tarda età adulta, con disartria, tremore, ipotonia, atassia degli arti e del tronco, spesso con evoluzione demenziale. L’a. acuta di Sudeck è un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – OSTEOPOROSI – DISARTRIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrofia (2)
Mostra Tutti

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] acquisite della forma esterna del corpo e dei suoi atteggiamenti funzionali abituali, dovute in genere ad astenia e ipotonia dell'apparato muscololegamentoso. Si tratta per lo più di quadri clinici correlati con la sindrome ipocinetica, cioè con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] si effettua la trazione delle braccia in senso anteroposteriore. L'ipertono neonatale si attenua fino ad arrivare a una diffusa ipotonia verso i 5 mesi di vita, ciò che precede il controllo volontario del tono. Le modificazioni del tono consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Piede

Universo del Corpo (2000)

Piede Rosadele Cicchetti e Red. Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] 'inizio della deambulazione o nella giovinezza, è determinato da scarsa resistenza dello scheletro della volta plantare e/o ipotonia dei muscoli plantari; può essere favorito da prolungata stazione eretta. Fra le altre patologie proprie del piede va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – TENDINE D'ACHILLE – ARTO INFERIORE – ASSE MEDIANO – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piede (3)
Mostra Tutti

Sonno

Il Libro dell'Anno 2006

«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»  (Michelangelo Buonarroti) La medicina del sonno di Elio Lugaresi e Federica Provini 13 giugno Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] sonno. Alcolici o sonniferi accentuano il russamento e aumentano il numero delle apnee ostruttive, aggravando i fattori funzionali (ipotonia muscolare e indebolimento del respiro) che ne sono alla base. Il russamento è un rumore inspiratorio: l’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
ipotonìa
ipotonia ipotonìa s. f. [comp. di ipo- e -tonia]. – In medicina: 1. Abnorme diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenente fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, ureteri, arterie, ecc.), o anche del globo oculare (per...
ipotònico
ipotonico ipotònico agg. [der. di ipotonia; nel sign. 2, comp. di ipo- e -tonico] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che presenta ipotonia: muscolatura i.; colecisti ipotonica. 2. In chimica, soluzione i., quella che, rispetto ad altra soluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali