• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [44]
Patologia [18]
Biologia [12]
Chimica [6]
Biochimica [5]
Fisiologia umana [5]
Immunologia [2]
Anatomia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Farmacologia e terapia [3]

PUERILISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERILISMO (dal lat. puer "fanciullo") Nicola Pende Il puerilismo è una sindrome caratterizzata dalla persistenza delle forme, della statura e spesso anche, non sempre, della psiche del fanciullo in [...] ipofisario, tiroipofisario). Anche l'ipogenitalismo primitivo è responsabile di questa alterazione di sviluppo, purché si associ a ipotiroidismo o ipopituitarismo, in mancanza di che dà la sindrome dell'eunucoidismo. L'insufficienza surrenale, e così ... Leggi Tutto

screening genetico

Lessico del XXI Secolo (2013)

screening genetico screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] -fetoproteina. La base razionale per questo s. g. è costituita dal fatto che numerosi errori del ricambio e l’ipotiroidismo congenito non si manifestano clinicamente nel neonato ma si esprimono solo nel lattante, nel bambino o addirittura nell’adulto ... Leggi Tutto

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROIDE (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] eleva, nell'ipertiroidismo, fino a 100 γ e più e può discendere, nell'ipotiroidismo a γ 2-7; lo iodio tiroideo invece aumenta nell'ipotiroidismo e decresce nell'ipertiroidismo. L'asportazione della tiroide produce effetti diversi nell'animale giovane ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORMONE TIREOTROPO – SISTEMA SIMPATICO – IPERTIROIDISMO – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti

anemia

Enciclopedia on line

Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] a. associate a malattie croniche; a. da insufficienza renale cronica; a. associate a disordini endocrini, per es. ipotiroidismo; a. diseritropoietiche congenite); in questo gruppo le forme principali sono l’a. associata a malattie croniche, quali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ACIDO RIBONUCLEICO – FATTORE INTRINSECO – CELLULE STAMINALI

MARCHIAFAVA, Ettore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIAFAVA, Ettore Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali [...] numerose osservazioni di casistica clinica e anatomopatologica insieme, fra le quali ci limitiamo a citare quelle sull'ipotiroidismo, sulla sclerosi delle arterie coronarie del cuore nell'angina pectoris e sull'uso della teobromina in questa malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

ormone tiroideo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone tiroideo Stefania Azzolini Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] GH, azione che stimola la sintesi proteica. Nelle prime fasi dello sviluppo di Mammiferi, Uccelli e Pesci, l’ipotiroidismo, causato da un apporto inadeguato di iodio, causa una sindrome da insufficienza ormonale che comporta notevoli ritardi nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] i. e i suoi composti sono usati nella cura sia del gozzo semplice endemico (che può giungere sino al quadro dell’ipotiroidismo) sia dell’ipertiroidismo (in quest’ultimo caso si utilizzano alte dosi di i. che bloccano sia la sintesi sia la dismissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

ossigeno

Dizionario di Medicina (2010)

ossigeno Elemento chimico gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e, in forma combinata, nell’acqua; è indispensabile alla vita. L’o. forma molecole biatomiche O2 che si scindono soltanto [...] si presenta aumentato nelle condizioni di ipermetabolismo (stati febbrili, ipertiroidismo) e diminuito negli stati cachettici, nell’ipotiroidismo e nella denutrizione. Tutti i tessuti necessitano di un continuo apporto di o. per il verificarsi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti

AGALASSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] varie sindromi endocrine dove appare più o meno profondamente leso l'apparato genitale e particolarmente nell'ipotiroidismo (mixedema), nell'iperpituitarismo (sindrome adiposo-genitale di Fröhlich, acromegalia) e in varie sindromi d'insufficienza ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO – MONTATA LATTEA – IPOTIROIDISMO

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] in: a) 17-chetosteroidi, la cui eliminazione aumenta nell’acromegalia, nel virilismo e nel femminilismo surrenalici, nell’ipotiroidismo, in caso di tumori testicolari; b) corticoisteroidi, la cui eliminazione aumenta nell’acromegalia, nel morbo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ipotiroidismo
ipotiroidismo s. m. [comp. di ipo- e tiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale della tiroide, come fatto costituzionale di lieve entità (soggetti tozzi con collo e faccia larghi, pelle secca, ideazione piuttosto lenta), o come fatto...
ipotermìa
ipotermia ipotermìa s. f. [comp. di ipo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica, che si osserva fra l’altro come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali