• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [44]
Patologia [18]
Biologia [12]
Chimica [6]
Biochimica [5]
Fisiologia umana [5]
Immunologia [2]
Anatomia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Farmacologia e terapia [3]

SHBG (sigla dell'ingl. Sex Hormone Binding Globuline), proteina

Dizionario di Medicina (2010)

SHBG (sigla dell’ingl. Sex Hormone Binding Globuline), proteina ) Glicoproteina formata da due catene peptidiche che formano un dimero. Ha analogie strutturali con la proteina legante gli androgeni elaborata [...] un aumento dei livelli di SHBG (ipertiroidismo, epatopatie, ipogonadismo maschile, ecc.) o, al contrario, una diminuzione (ipotiroidismo, iperandrogenismo, acromegalia, obesità, ecc.). I livelli di SHBG variano in funzione del sesso e dell’età; dopo ... Leggi Tutto

ipoevolutismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipoevolutismo Stato di insufficiente sviluppo somatico o psichico in relazione all’età. Più frequente nei soggetti con tare congenite o ereditarie, l’i. richiede spesso cure ormonali e di altra natura. [...] corporea è nettamente inferiore a quella normale. Le condizioni di i. si osservano, per es., in corso di endocrinopatie (ipotiroidismo) o in altri deficit, più o meno marcati, degli ormoni che regolano la crescita. Una diagnosi precoce nell’ambito ... Leggi Tutto

costipazione

Dizionario di Medicina (2010)

costipazione Rallentamento del transito intestinale e difficoltà alla defecazione (➔ stipsi). Le cause più frequenti sono: vita sedentaria, abitudini alimentari errate (dieta povera di acqua e di scorie), [...] , la compressione del colon da parte di masse addominali. Anche cause extraintestinali possono dare c.: l’ipotiroidismo, l’ipocalcemia, le malattie psicosomatiche. ● Raffreddore, infiammazione delle vie aeree superiori con aumento delle secrezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costipazione (1)
Mostra Tutti

MIOATONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOATONIA (dal gr. μύς "muscolo", α privativo e τόνος "tensione") Gennaro Fiore Descritta da H. Oppenheim (1903), è una sindrome rara, congenita, contrassegnata da notevole diminuzione del tono e della [...] , carattere che la distingue dalle distrofie muscolari. Non va confusa con l'ipotonia muscolare del mongolismo, dell'ipotiroidismo, del rachitismo. Sembra dovuta a ipoplasia dei muscoli o delle cellule motrici spinali. L'elettroterapia, il massaggio ... Leggi Tutto

lattante

Dizionario di Medicina (2010)

lattante Bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese. I fenomeni fisiologici e patologici peculiari dei l. sono materia di studio della nipiologia: essi concernono, per [...] del peso corporeo, il cui rallentamento è indice non solo delle patologie suddette, ma anche di infezioni silenti o di ipotiroidismo congenito, di fibrosi cistica e di altre patologie che, se non trattate, possono dare nel periodo successivo gravi ... Leggi Tutto

ipofosfatemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofosfatemia Rara forma genetica di rachitismo caratterizzata da difetto dell’assorbimento intestinale del calcio anche in condizioni di normale apporto di vitamina D3. Nelle forme più frequenti l’ [...] del PO4 intracellulare. Le cause comprendono l’iperparatiroidismo, altri disturbi ormonali come la sindrome di Cushing e l’ipotiroidismo, gli squilibri elettrolitici (ipomagnesiemia e ipokaliemia). Tra le cause di i. sono compresi anche gli stati di ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – MALASSORBIMENTO – IPOTIROIDISMO – RACHITISMO – ANORESSIA

iperlipoproteinemia

Enciclopedia on line

Condizione patologica caratterizzata da un’elevata concentrazione plasmatica di una o più lipoproteine plasmatiche, associata o no ad alterazioni della composizione apoproteica o lipidica delle stesse. [...] eccessivo, abituale apporto alimentare di lipidi o carboidrati (i. alimentari) o sintomatiche di certe affezioni come ipotiroidismo, diabete mellito, sindrome nefrosica ecc. (i. secondarie). Le i. caratterizzate da una incrementata concentrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SINDROME NEFROSICA – IPOTIROIDISMO – TRIGLICERIDI – CHILOMICRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperlipoproteinemia (1)
Mostra Tutti

Nano

Universo del Corpo (2000)

Nano Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] recettori cellulari, per cui i tessuti, pur ricevendo quantità normali di ormoni, non reagiscono a essi. I casi di ipotiroidismo più frequenti - 1/4000 nati - sono dovuti a una malformazione congenita della tiroide (assenza o sviluppo anomalo). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: BIANCANEVE E I SETTE NANI – MALFORMAZIONE CONGENITA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – LUDOVICO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nano (2)
Mostra Tutti

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi)

Dizionario di Medicina (2010)

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi) Registrazione selettiva di segnali elettroencefalografici riferiti alla retina e al nervo ottico, in seguito a una stimolazione visiva; forniscono informazioni [...] in movimento e la risposta elettrica nel cervello. Il campo di applicazione dei PEV è costituito dalle malattie demielinizzanti, come per esempio la neurite ottica, la sclerosi multipla, le malattie dismetaboliche (diabete mellito, ipotiroidismo). ... Leggi Tutto

gozzo

Enciclopedia on line

Botanica Introflessione saccifor­me dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria. Medicina Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] , aumento della temperatura cutanea, ipersudorazione ecc.), tachicardia, disturbi gastroenterici, esoftalmo; g. associato a ipotiroidismo, consegue a carenza iodica, somministrazione di farmaci ad azione gozzigena, clinicamente caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TACHICARDIA – METABOLISMO – ESOFTALMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ipotiroidismo
ipotiroidismo s. m. [comp. di ipo- e tiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale della tiroide, come fatto costituzionale di lieve entità (soggetti tozzi con collo e faccia larghi, pelle secca, ideazione piuttosto lenta), o come fatto...
ipotermìa
ipotermia ipotermìa s. f. [comp. di ipo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica, che si osserva fra l’altro come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali