TIROIDE (XXXIII, p. 918; App. II, 11, p. 999)
Cataldo CASSANO
Negli ultimi dieci anni, grazie all'impiego degli isotopi radioattivi dello iodio 131I e 132I), la diagnostica delle tireopatie si è arricchita [...] più bassi (0-10%) nell'ipotiroideo. In virtù del test di captazione tiroidea è ormai dato di sceverare facilmente i quadri di ipotiroidismoprimario da quelli secondarî a difetto della increzione di ormone tireostimolante dell'ipofisi. Difatti negli ...
Leggi Tutto
Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da un istmo dal quale spesso ha origine un’appendice di forma conica (piramide di Lalouette o appendice del Morgagni). ... ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono questa ghiandola cellule di diversa natura: di partic. importanza sono le cellule follicolari, o tireociti, ... ...
Leggi Tutto
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione varie; nell'uomo è situata alla base del collo ed è costituita da due lobi laterali riuniti da un segmento ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce dopo la pubertà; varie cause possono modificare la struttura istologica della tiroide: il cambiamento delle ... ...
Leggi Tutto
(gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale escretore; da lungo tempo è riconosciuta la sua funzione endocrina. Nell'uomo ha forma di semiluna a concavità ... ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] scarsa o assente risposta al TRH) da quella di origine ipotalamica (liberazione tardiva ed eccessiva di TRH). Nell'ipotiroidismoprimario (tiroideo) la risposta del TSH al TRH è esagerata, mentre il contrario si verifica nell'ipertiroidismo. L'estesa ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] tasca faringea) comincia a svolgere il suo ruolo immunologico primario attorno all'ottava settimana di gestazione, quando è stati descritti anche atresia esofagea, uvula bifida e ipotiroidismo. Inoltre i soggetti colpiti hanno una facies tipica ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , 1971 e 1975). L'ischemia del miocardio è l'evento primario a cui si accompagnano, e di cui sono quindi consegnenza, iniezioni endomuscolari, trauma chirurgico, scompenso, ipotensione, ipotiroidismo, embolia polmonare. L'attività serica di questo ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] sono localizzate in prossimità dei capillari del plesso primario del sistema portale, essenzialmente nelle parti laterali della neurale. È così che l'ipertiroidismo o l'ipotiroidismo sperimentale influenzano la migrazione delle cellule dello strato ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] in vitamina A, per esempio il diabete e l'ipotiroidismo, ovvero che causino rapida perdita della vitamina, per ne sono deficienti si accumula nel fegato, ma il sito primario di deposito nella somministrazione cronica è invece il tessuto adiposo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] azione dell'ormone antidiuretico sui tubuli distali, sia l'ipotiroidismo, dovuto all'effetto sulla tiroide che provoca una negli anni sessanta, si è gradualmente guadagnato un ruolo primario nel trattamento di diverse forme di epilessia e solo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] un esempio è rappresentato dal trattamento dell'ipotiroidismo congenito con l'uso intramniotico dell'ormone questo ambito familiare hanno luogo, in modo facilitato, i processi primari della psiche e la sua organizzazione di base, che vanno emergendo ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] aumento consente di identificare le forme più comuni di ipotiroidismo da difetto della tiroide; con questo approccio sfuggono in un singolo organo; (c) sviluppo di più di un tumore primario di ogni tipo in un individuo; (d) sviluppo di cancro in un ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] perinatale). Da questi dati si evince che l'obiettivo primario attuale deve essere l'affinamento delle capacità di affrontare i per legge lo screening di alcune malattie metaboliche (ipotiroidismo e fenilchetonuria); nei luoghi di nascita vengono ...
Leggi Tutto