BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Apollonia). Su queste tracce esigue non è facile ricostruire una fisionomia precisa del B., o si può farlo solo cadendo nell'ipotetico: nulla, infatti, ci vieta di pensare che le stesse opere che a lui sì potrebbero riferire siano o della mano dello ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] di rapporti fra le diverse botteghe e l'individuazione di quelle locali. Su un fondamento che resta però in gran parte ipotetico, la studiosa ritiene di poter individuare nel sec. 5° e nei primi anni del 6° una bottega centrale a Costantinopoli con ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] (esprimendola in m−1, aumenta al valore 10.973.731, cioè solo dello 0,06%, passando dall’idrogeno a un elemento, ipotetico, di massa atomica infinitamente grande); non è così invece per atomi neutri, diversi da quello dell’idrogeno: per dar conto dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] bisogni biologici comunemente ammessi (fame, sete, sessualità ecc.), distinguendo tra bisogni viscerogenici (in corrispondenza di un ipotetico stato del sistema nervoso centrale) e psicogenici. La m. è stata inoltre studiata sia a livello cognitivo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] della sua parte indirizzo nel contatore delle istruzioni.
Qui di seguito diamo un semplice repertorio di istruzioni per un ipotetico elementare elaboratore. Le istruzioni sono del tipo a un indirizzo, cioè contengono un solo riferimento alla memoria ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] paletnologica appare quello metodologico, per arrivare a spiegare i processi di evoluzione culturale attraverso il metodo ipotetico-deduttivo; Binford, nell'introduzione a New perspectives in archaeology (1978), spiega come sia necessario arrivare ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] estendersi nelle calotte polari; i tre maggiori oceani suddivisi poi in gran numero di bacini separati fra loro da ipotetiche catene di montagne sottomarine. Per reazione contro questo sistema, nel 1800, Ch.-P. de Fleurieu si atteneva alla semplice ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] esse la funzione negativa del momento religioso. Quella che nelle più antiche trattazioni era proposta come un'omologia ipotetica (nevrosi = religione) viene ora data come identificazione, secondo la formula che presenta la nevrosi come una religione ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] implica che solo il momento angolare totale (e non solo il momento angolare di spin) è esattamente conservato. Nel limite ipotetico in cui SU(6) divenga esatto, si avrebbe la degenerazione in massa di particelle con spin differenti. In effetti è ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] ; anche il blocco antartico-australiano si sarebbe successivamente diviso in due. Tutte queste ricostruzioni hanno carattere ipotetico; con qualche approssimazione i contorni dell'Oceano Indiano si possono determinare soltanto dalla fine dell'era ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...