Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] condizionale) e del congiuntivo (➔ congiuntivo). In quanto implica di norma l’idea di un qualche condizionamento reale o ipotetico, implicito o esplicito, il condizionale è uno strumento prezioso per l’espressione di quelle «penombre e luci smorzate ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] o Rollerball (1975) di Norman Jewison raccontano in termini metaforici, o con toni ironicamente fiabeschi, utopie sociali di un ipotetico futuro, tutte destinate a trasformarsi in sistemi totalitari. Con il primo Planet of the apes, che ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] uno Stato ‒ e quindi un sovrano che emana leggi positive ‒ non esistono né giustizia, né ingiustizia. Infatti, in un ipotetico stato di natura (ossia in quello stato nel quale l'uomo vive prima che vengano fondate le istituzioni politiche), ogni uomo ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] , ma si dissolve necessariamente allorché il processo è giunto al proprio epilogo: la revisione, al contrario, mira a riparare un ipotetico errore di giudizio alla luce di fatti nuovi, e non a rifare un processo iniquo. Ugualmente infondata è stata ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] e funzioni deformanti è necessario precisare i concetti topologici di base, nell’ambito di un sistema ipotetico-deduttivo, a partire da definizioni assiomatiche suggerite da situazioni geometriche dello spazio ordinario. Le nozioni fondamentali ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] matematica, il G. passava dapprima in rassegna le basi della definitiva sistemazione della geometria come sistema ipotetico-deduttivo; analizzava poi la geometria come "geometria fisica", come "geometria psichica" e come "geometria astratta". Nella ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] passato con l’➔imperfetto indicativo. In particolare, l’imperfetto indicativo si usa in modo generalizzato nel ➔ periodo ipotetico dell’irrealtà (o controfattuale):
(6) se Maria veniva / fosse venuta qui, ci divertivamo / saremmo divertiti di più ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] pre- e postnatali, dalla posizione nell’utero all’azione di ormoni, alle influenze sociali e culturali. Ancorché ipotetico, e privo di riscontri in termini di ubicazione cromosomica del presunto locus genetico, il modello può spiegare vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] la teoria di Stahl e mostra come tutte le principali operazioni della chimica si possano spiegare senza ricorrere al principio ipotetico del flogisto e come la teoria della combustione da lui proposta nel 1772 fornisca una base solida ed estensibile ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] . Di fattura non omogenea, i capitelli sono stati spesso giudicati di epoche diverse, parte provenienti da un ipotetico chiostro altomedievale, parte pertinenti a quello antelamico. In realtà i pezzi dovettero essere tutti destinati al chiostro della ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...