LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] di promuovere la crescita nervosa.
Il passo successivo fu trovare una situazione sperimentale capace di identificare la natura dell’ipotetico fattore liberato dal tumore. Si fece ricorso alla tecnica delle colture in vitro e per questo, dal settembre ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] oltre alle specie, i generi di queste» (Categorie, 5, 2 a 12-15). Nelle concezioni stoiche il trattamento proposizionale ipotetico svincola la logica dal riferimento all’e. in termini di inerenza, e una trattazione metafisica del problema dell’e. nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] in cui si muove dalle cause agli effetti ed è del tutto certo, il secondo dagli effetti ricerca le cause ed è invece ipotetico. Agli uomini è stata concessa una scienza del primo genere, con una dimostrazione a priori, solo nel caso di quegli oggetti ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] " un ricco ".
Abbastanza diffuso, tuttavia, il nesso con l'articolo indeterminativo, ‛ un(o) (u)om(o) ', specie in protasi di periodo ipotetico (Cv III V 9, 15 e 17); anche in altri contesti sintattici più o meno affini (Rime XLIV 5, Cv IV XIV 5, Pd ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] 1399 Francesco Gonzaga irriviò una lettera da cui traspare la sua grande stima per Jacobello (ibid.).
Sappiamo però poco sull'ipotetico soggiorno milanese. Non è ancora provato che il "Giacomolo da Venezia" attivo insieme con il fratello al duomo di ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] due frasi infatti può dare espressione a significati diversi: in (7) e (8) la relazione è condizionale ipotetica (➔ periodo ipotetico), (9) mostra una relazione di contemporaneità (➔ temporalità, espressione della), in (10) è sviluppato un valore ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] , Antonio Maria Salviati, cugino di Cosimo e Francesco de' Medici, imparentato alla regina e considerato un prezioso tassello di un ipotetico asse Roma-Firenze-Parigi.
Tornato in Italia, il F. non si perse d'animo e si avvicinò alquanto al cardinale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] al piano di simmetria dell’embrione, per cui solamente se il primo piano di segmentazione ripartisce un ipotetico organizzatore in porzioni sufficienti per ciascun blastomero, da ciascun blastomero separato si svilupperanno embrioni normali (G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] e ironico, come una nomenclatura erudita esibita nei suoi aspetti stupefacenti e incredibili, in parte come un pensiero ipotetico, non oggettivo e non verificabile. Le storie di fantascienza, insomma, si fondano in generale su uno sdoppiamento di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] nel progetto di restauro e poi nei lavori intrapresi dal C. era la presunzione di riportare la chiesa all'ipotetico aspetto dei tempi della sua costruzione. Da ciò proveniva la posizione surrettiziamente sostenuta dal C. che bisognasse eliminare ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...