Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] in grado di ricalcare un'esperienza di concatenamento e fluidità nella percezione degli spazi, analoga a quella, reale, di un ipotetico fruitore.
Non si tratta solo dell'omologia tra organizzazione dei percorsi dello sguardo nell'a. e nel cinema; o ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] conservatisi in un certo numero (Ross, 1948; Dachs, 1989). Un raro esempio in smalto da menzionare è una capsella di ipotetica produzione inglese (Londra, Vict. and Alb. Mus., 1325-1340 ca.) con immagini di c. forse riferentisi al perduto romanzo Sir ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] continua all'interno di abitazioni private; si flette quindi verso E con andamento di ancora non sicura lettura, ma l'ipotetico percorso è oggi modificato dal riconoscimento nel Palazzo Oddi, che prospetta su Via dei Priori, di un «frammento» (di cui ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] tipo «quanto vorrei ricevere io come indennizzo se questo capitasse a me». Un supermercato scelto a caso rende il caso ipotetico personale in qualche modo più probabile che non un preciso supermercato dove si immagina di non recarsi mai.
Il processo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] dagli altri assiomi e postulati euclidei, esso può dunque essere o non essere inserito ‒ come postulato ‒ all'interno del sistema ipotetico-deduttivo elaborato da Euclide. Nel caso in cui lo si escluda o lo si sostituisca con un altro postulato, si ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] alla dissezione del loro corpo. Ma al di là della discussione fra gli storici in merito alla liceità di un agire, ipotetico, su un corpo "morto" o soltanto "addormentato", certo è che gli studi sui veleni e sui loro ricercatissimi antidoti - su cui ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] (1997, 1998 passim) ha ampliato il raggio delle possibili esperienze a Ferrara e Firenze, anche se rimane assai ipotetico che Pacher le abbia conosciute direttamente. Dagli Eremitani derivano l’opzione, che Pacher mantenne anche in seguito, per gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] affrontati e sul loro ordine; ma l’assenza di questi libri, unitamente a un’infelice congettura di Tannery su un ipotetico commento di Ipazia ai 6 libri attuali della versione greca, hanno avuto un effetto devastante. Alcuni storici poco familiari ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] settentrionale della diocesi, la chiesa di Saint-Sylvain ad Ahun (dip. Creuse) potrebbe risalire alla fondazione da parte di un ipotetico eremita chiamato Silvano. Il più antico luogo di culto di Evaux-les-Bains (dip. Creuse) fu una creazione dell ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] uomini e di mezzi a essa da parte di Firenze, si debba iscrivere già ora anche Dante. Può darsi, ma resta molto ipotetico, che solo sui primi del 1300 gli si aprissero gli occhi: quando, cioè, il papa scoperse agli ambasciatori tedeschi di Alberto d ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...