(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] nel modo seguente: anziché considerare un sistema e calcolare il numero dei possibili microstati, immaginiamo di avere un ipotetico insieme di copie dello stesso sistema. In questo insieme ogni sistema si troverà in uno dei possibili microstati per ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] relativi allo studio della c. fra gli animali. Il 'dilemma del prigioniero' è per es. un classico gioco in cui un ipotetico prigioniero ha due opportunità: collaborare con un complice per fuggire, o fare la spia alla guardia per ottenere una piccola ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] lui creata una base sicura. Quanto alla fortificazione della città essa doveva servire evidentemente non ad assicurarla da un ipotetico pericolo persiano che non sussisteva più, ma a garantire alla politica ateniese libertà di direttive. Essa non era ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] dell'epistemologia, purché godano del requisito della controllabilità delle loro conseguenze osservative secondo quel modo ipotetico-deduttivo che il tempo ha consacrato. Un correttivo sostanziale è apportato anche relativamente al problema ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] del campo di Maxwell e di Faraday, di vedere nelle proprietà elettriche una manifestazione delle azioni interne di un ipotetico fluido, l'etere, già i filosofi greci (Empedocle, Anassagora, Leucippo) vedevano nel vortice la forma fondamentale del ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] del credente musulmano.
Gli effettivi obiettivi finali dello Stato islamico sono oggetto di congetture. All’ipotetico consolidamento delle conquiste territoriali realizzate in ῾Irāq e in Siria dovrebbe presumibilmente seguire una fase espansiva ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] di C. M. Child, ipotizza che le differenze qualitative tra le i. siano dovute a diverse concentrazioni di un ipotetico agente, l'organizina che, nella giovane gastrula degli Anfibî sarebbe concentrata secondo un gradiente citovitellino e un gradiente ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] del movimento, come Il marcatrè (1963-71), Grammatica (1964-76), Malebolge (1964-67), Quindici (1967-69), Periodo ipotetico (1970).
I testi della n., pur nell'articolazione delle correnti interne al movimento e rapportabili, secondo classificazioni ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] di attività vulcanica recente.
Quanto agli asteroidi, la cui fascia occuperebbe - fra Marte e Giove - il posto di un ipotetico pianeta esploso, non vi sono acquisizioni di rilievo. Resta sempre valida una delle teorie secondo cui buona parte delle ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] indicate come proprie della norma legislativa, l'una designando il carattere anonimo dei destinatari; l'altra, il carattere ipotetico delle azioni disciplinate. L'anonimo 'chiunque', il quale si trovi in una situazione puramente ipotizzata (e, dunque ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...