BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] scudi e tale somma quindi richiedevano alle autorità spagnole. Queste accettarono sostanzialmente il curioso metodo di calcolo ipotetico proposto dai due fratelli Belmosto e incaricarono la Camera della Sommaria di "referire che danno o utile possea ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] "d'argento alla Croce di Calvario di rosso, biforcata" con motto Cognitione et Prudentia (Manno).
Quanto di non databile (o di ipotetico) resta di suo è rappresentato da una medaglia senza rovescio con ritratto e scritta "Io. Bapt. a Cruce... Sab. D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] delle 15 danze provenienti dal codice di Londra 29987 presenta gli stessi problemi che sorgerebbero qualora in un ipotetico futuro scomparissero tutte le registrazioni di jazz e si volesse praticare questo repertorio utilizzando il noto compendio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] con i viaggi di Abel Tasman: quella terra australis incognita che le carte geografiche tracciano ancora in modo nebuloso e ipotetico. Anche in questo ambito le tensioni europee giocano un ruolo essenziale. La Francia nel corso della guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] of Art, Kress Coll.), un codice della Divina Commedia (Firenze, Bibl. Naz., Pal. 313) - per raggrupparle attorno a un ipotetico maestro attivo nel 1330-1350, artista cui Lazzi (1994) ascrive anche la Bibbia Trivulziana.
Bibl.: K. Frey, Der Loggia dei ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] Bergamo, Pinacoteca dell’Accademia Carrara), ha generato nella letteratura critica una ricca aneddotica. Al 1845 si data un ipotetico viaggio a Parigi che i due avrebbero intrapreso a piedi, desiderosi di confrontarsi con le opere di Eugène Delacroix ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] di Franco e Stevens); non convince infatti la proposta del Bundgaard di voler vedere in ciò una voluta imitazione dell'ipotetico edificio absidato.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 328, e 371; G. W. Elderkin, Problems in ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di [...] si prepara all’indipendenza?
Formalmente autonoma dalla Danimarca dal giugno 2009, la Groenlandia ha fissato il 2021 come ipotetico anno dell’indipendenza. Nell’ottobre 2013 l’isola ha compiuto un importante passo verso una più ampia indipendenza da ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] Nell’apprendimento supervisionato (detto anche apprendimento con insegnante, in quanto si ipotizza che la risposta venga fornita da un ipotetico insegnante esterno) la rete riceve un gruppo di coppie di campioni (pattern di input e di output), inteso ...
Leggi Tutto
ora (sost.)
Alessandro Niccoli
Un'esauriente definizione dell'unità di misura del tempo secondo i due sistemi di computarla adottati nel Medioevo è in Cv III VI 2-3 [la canzone] dice: ‛ in quell'ora [...] 'ore (CLI 3), " ogni volta che "; qualunque ora (Cv I XI 4, IV XXVI 5), " qualora ", " ogni volta che ", con valore ipotetico-temporale; a un'ora (II IX 4, IV V 9; Fiore CLXXXV 1) " contemporaneamente ", " nel medesimo tempo "; alcun'ora (Fiore CI 13 ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...