L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] che nello scritto standard richierebbero il congiuntivo: credo che viene invece di credo che venga;
(b) nel periodo ipotetico in sostituzione sia del congiuntivo che del condizionale: se potevo venivo invece di se avessi potuto sarei venuto;
(c ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] il congiuntivo per condizionale in chi l’avesse detto «chi l’avrebbe detto», io dicessi «direi», e il periodo ipotetico del tipo se potessi, venissi sul modello dei costrutti dialettali (per reazione ipercorretta se potrei, verrei).
Nella formazione ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] assolute si caratterizzano per una certa indefinitezza semantica. Le strutture in esame possono esprimere anche una relazione ipotetica:
(24) facendosi Mario prestare la macchina, il problema sarebbe risolto («se Mario si facesse prestare la macchina ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] e realistica attenzione al clima cittadinesco, ecc.), la situa negli anni 1293-1296. Il Pernicone insiste sul mero valore ipotetico di questa, come di ogni altra designazione cronologica a partire dall'83; e non si scandalizzerebbe, scrive, " se [la ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] et incorrendovi, miserabilmente non si sommergano". Così in quello che potremmo leggere come una sorta di agile manuale, dall'ipotetico titolo La vita di corte: istruzioni per l'uso, sono elencati quegli insegnamenti capaci di proteggere il "favorito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] pittura marchigiana e del pittore Cola di Pietro, giustificati dal documentato soggiorno del pittore a Fabriano e da un suo ipotetico passaggio a Camerino, e la presenza di forti componenti artistiche di origine umbra.
In particolar modo sono state ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] , modulato secondo la sua risonanza interiore e i suoi modelli concettuali di riferimento, il s. riferito da un ipotetico paziente; come pure lo stesso s., eventualmente fatto da pazienti diversi, può meritare interpretazioni differenti da parte di ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] d’Assisi del Castello Sforzesco di Milano, cui seguì, forse durante un momentaneo ritorno a Venezia o in un ipotetico soggiorno milanese, un progressivo avvicinamento all’arte di Andrea Solari, con il quale Antonio fu in passato confuso. Opera ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] da notare l’assenza dell’➔infinito (comune alle lingue dell’area balcanica) e le modalità di resa del ➔ futuro, del ➔ periodo ipotetico e della perifrasi incoativa.
A titolo d’esempio, si osservi la differenza tra, da una parte, il bovese [ˈiçɛ tɛˈɖ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] immediata: è un processo “ascensivo”, una “via all’insù”, la quale conduce fino al principio che non è per nulla ipotetico, ma costituisce il fondamento e la garanzia di ogni sapere (511b). Solo così si realizza la vera scienza, quella capace di ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...