Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] . Questa discende dalla “dottrina pura” del giurista austriaco, che omologa ogni norma giuridica positiva quale “giudizio ipotetico” e dunque consente una costruzione unitaria e piramidale dell’intera esperienza giuridica idonea a ricondurla ad un ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] committenza di papa Leone Magno (440-461), in un rapporto con essa che, date le attuali conoscenze, resta in sostanza ipotetico. Per ciò che concerne la datazione, la critica è ormai pressoché concorde nel riferire l'inizio del 'restauro' del ciclo ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] che nel reato di devastazione e saccheggio il pericolo deve, per le modalità del fatto, essere concreto e non meramente ipotetico ed è ravvisabile solo in situazioni di effettiva minaccia per la vita collettiva (Cass. pen., sez. I, 5.3.1990 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] orale), ma poi i rapporti si ruppero in occasione del concorso del 1915. Il metodo di lavoro del Pais, ipercritico, ipotetico, combinatorio gli restò estraneo anche quando in seguito il F. trattò della storia di Roma arcaica. Con il De Sanctis vi ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] ] (Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, p. 42).
(e) Il gerundio condizionale funge da protasi di un periodo ipotetico:
(19) Che dunque il cavallo bevesse, che intorbidasse, che, potendo, inquinasse la fresca acqua pura (Deledda, Il vecchio ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] , p. 18), mentre appaiono ancora piuttosto incerte altre ipotesi di ulteriori viaggi intrapresi dall'artista in questi anni: un ipotetico viaggio a Firenze sarebbe stato compiuto nel 1455, o anche prima, e se ne avrebbe testimonianza in alcune opere ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] , sono relativamente meno presenti nei grandi genomi. La mancanza di correlazione con i genomi non codificanti e un ipotetico contesto aperto di lettura dei genomi hanno portato alla conclusione che l'espansione del genoma favorisce specifiche classi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] (p. 14). Causa prossima della malattia era, quindi, il vibrione, che «esiste, si vede, e non è ipotetico», ma vero elemento di contagio, sostanza «organica, vivente, d’indole parasitica, comunicantesi, riproducentesi, e perciò producente una malattia ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] del ricorso di annullamento e dell’utilizzazione degli altri strumenti di tutela avrebbe, secondo un giudizio di causalità ipotetica basato su una logica probabilistica che apprezzi il comportamento globale del ricorrente, evitato in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] replica al Discorso - la Libra astronomica ac philosophica del 1619 - sotto lo pseudonimo-acronimo di Lotario Sarsi Sigensano, suo ipotetico allievo. Nella Libra, messo da parte il G. come semplice "copiatore" delle opinioni del maestro, si attaccava ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...