Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] che una conditio sine qua non per un dato evento viene espressa attraverso un condizionale controfattuale, cioè un periodo ipotetico dell’irrealtà come «se quel fiammifero non fosse stato sfregato non si sarebbe acceso», Lewis, mediante gli strumenti ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] per questo, come per le più antiche liturgie, bisogna discendere al sec. IV, se si vuole uscire dal vago, dall'ipotetico e molto spesso dall'incerto e confuso.
Per quel che riguarda l'Occidente latino, né Commodiano, né Iuvenco possono figurare alle ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] a quello dei mesozoici. Sul rapporto di questi spessori massimi si sono basati taluni per calcolare, in modo naturalmente molto ipotetico, e più che altro a titolo di curiosità scientifica, la durata assoluta dell'era cenozoica, trovando un valore di ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] ’ e destinata a esecuzione quando il disponente sarà incapace: l’incapacità, in quanto preclude l’espressione di un ipotetico ripensamento, di per sé stessa inficerebbe le disposizioni consegnate all’atto. Per quanto animata da scrupolo di garanzia ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] " p, q che non sono tensioni principali dello stato elastico tridimensionale effettivo, ma tensioni principali di un ipotetico stato piano definito dalle sole σxσyτxy.
Dalla osservazione della lastrina si ottengono l'angolo di inclinazione della ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] , forti di questo appoggio, il presidente della repubblica Kasavubu e il presidente del consiglio P. Lumumba, denunziando un ipotetico "complotto" belga contro l'indipendenza del C., prospettavano a N. Chruščëv una possibile richiesta di intervento e ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] fra loro", partecipa dell'evidenza dell'assioma geometrico che si enunci per riguardo a ciò che ne costituisce il sostrato ipotetico. Ma per il positivista ogni evidenza a priori di questo genere riesce priva di fondamento, e la proprietà transitiva ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] emissarî del Fanelli), trovarono invece la calma più perfetta. Tuttavia il gruppo marciò a tappe forzate verso l'ipotetico congiungimento degl'insorti. Il 29 giunsero a Torraca, dove il Pisacane lanciò un proclama a quelle popolazioni indifferenti ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] (1926) in Germania. La memoria subliminale della nativa foresta ancestrale che poteva aver condizionato il carattere dell'ipotetico uomo 'gotico' inventore dell'arte e dell'architettura gotica catturò l'immaginazione di una generazione di storici ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] , oltre che il necessario aspetto descrittivo, anche una crescente tendenza alla generalizzazione, attraverso approcci decisamente ipotetico-deduttivi. A tal proposito, si può citare la recente formalizzazione della 'teoria neutrale unificata della ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...