Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] oppure non ne segue uno rigoroso (è il caso, ad es., di Eforo), e allora D. ha dovuto attribuirgliene uno ipotetico. Infine il conguaglio degli anni attici, olimpionici e romani, che cominciavano in periodi diversi dell'anno giuliano (v. calendario ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] comporta la scomposizione dell'ammontare della variabile, rilevato nel settore i dell'unità territoriale j, in un livello ipotetico che si sarebbe avuto se la struttura settoriale regionale avesse coinciso con quella nazionale, e in una componente ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] e in parte in Olanda la pratica, per i dipinti, di una drastica pulitura, volta a riportare a un ipotetico e impossibile stato originario lo strato del colore, inevitabilmente alterato nel tempo e riassestatosi sotto una patina, mentre con la ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
Ugo Spirito
. Economia. - Per scambio economico s'intende uno scambio fatto col fine di acquistare un bene la cui utilità è giudicata superiore a quella del bene che si dà in corrispettivo. [...] in momento si sostituirebbe il principio obiettivo di una volontà concorde e tecnicamente ordinata e all'ideale ipotetico di un equilibrio generale che si dovrebbe realizzare miracolosamente per lo spontaneo incontro di infinite ofelimità arbitrarie ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] e quindi n(v) > 1. Questa condizione è quella che assicura la convergenza dell'integrale, che per un ipotetico mezzo non dispersivo divergerebbe per il contributo delle alte frequenze. La polarizzazione è rettilinea, col vettore elettrico giacente ...
Leggi Tutto
IFIGENIA ('Ιϕιγενέια)
Giorgio PASQUALI
*
Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] segg., 1327 esgg. Ma la ricostruzione della storia del mito, anche qual'è brevemente schizzata qui sopra, ha molto di ipotetico: v. U. v. Wilamowitz, in Hermes, XVIII (1883), p. 249 segg., e da ultimo, brevemente, Glaube der Hellenen, Berlino 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] anni con riferimento ai costi dell’eventuale riunificazione: per semplicità diciamo che queste stime si muovono all’interno di un ipotetico range che va da 400 miliardi a 3,6 trilioni di dollari americani necessari per una gestione pacifica della ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] , i suoi seguaci ammettevano soltanto il principio d’autorità. D’altra parte anche Galilei usò costantemente il metodo ipotetico-deduttivo, alla ricerca di leggi e di principi ai quali ricondurre la molteplicità dei fenomeni, e recuperò così certi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] discussione o di promemoria per la pratica, sorta di catechismi estremamente succinti, di cui sono state proposte varie ipotetiche ricostruzioni. Oltre a fornire elaborazioni sulla base delle varie mātṛkā, l'Abhidharma si interroga anche sui criteri ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] % dell'energia potenziale totale del nucleo.
La teoria nucleare a molti corpi è stata studiata più a fondo nel caso ipotetico della ‛materia nucleare', cioè di un nucleo infinitamente grande senza forze elettriche, in cui le equazioni sono molto più ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...