Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] a ballare canta. A distanza di cinque anni, Sylvester Stallone riportò Tony Manero sullo schermo con Staying Alive (1983), ipotetico sequel del film di Badham, dove l'unico filo conduttore resta John Travolta. Per Saturday Night Fever l'attore si ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] furono realizzate, si presume che il L. dovette avvalersi della collaborazione di un valido disegnatore, identificato, in modo ipotetico, con il nome del veronese Altichiero.
Edizioni: Flos duellatorum in armis, sine armis, equester et pedester (Il ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] dell’U. di almeno 1030 volte in una frazione infinitesima di secondo. Alla fine dell’inflazione, l’energia dell’ipotetico campo che avrebbe guidato l’espansione si sarebbe convertita in altre forme di particelle e radiazione, riscaldando l’U. e ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] di contatto tra il metodo del p. e gli sviluppi più recenti della logica matematica, sottolineando il carattere ipotetico delle proposizioni generali e mostrando interesse per lo sviluppo storico delle ricerche scientifiche.
Tuttavia la ripresa più ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] , trivalente ed esavalente sono: i ferrati, i composti ferrici e i composti ferrosi.
Ferrati
Denominazione dei sali di un ipotetico acido ferrico da f. esavalente, di formula generale Me2FeO4, con Me metallo monovalente. È noto, per es., il ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] , non diversamente da quanto avevano ammesso Huygens e Fresnel, continua a pensare tutto lo spazio riempito da questo ipotetico mezzo, con proprietà diverse da quelle di un ordinario mezzo materiale. La natura elettromagnetica della l. risulta chiara ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] o di miglioramento della qualità, di un bene ambientale. La CV aggira il problema dell’assenza dei mercati, creandone uno ipotetico in cui sia possibile acquistare il bene e dedurre la disponibilità a pagare. Può essere condotta con diverse metodiche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] aumenti o miglioramenti di qualità di un bene culturale. Il CVM aggira il problema dell'assenza dei mercati creandone uno ipotetico in cui sia possibile acquistare il bene e dedurre la disponibilità a pagare: di qui il nome di contingent valuation ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e px sono le probabilità di morte e di vita relative agli lx sopravviventi all'età x; invece per gli N = l0 nati dell'ipotetico contingente considerato la probabilità di morire fra x ed x + 1 anni di età è p0p1 ... px − 1qx e quella di sopravvivere a ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] le verità naturali, accessibili ad ogni natura ragionevole, e non riguarda, rispetto alla rivelazione positiva, se non il lato ipotetico; l'altro invece, ch'è storico, sta nel dimostrare l'avveramento di questa ipotesi, cioè la rivelazione. Il primo ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...