La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] la frase dipendente circostanziale esprime in modo esplicito il rapporto semantico tra i contenuti delle due frasi, che può essere ipotetico-condizionale, come in (10), temporale di diversi tipi, come in (11), (12) e (13), e causale, come in (14) e ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] della vita attiva su quella contemplativa. «Tu rimani pure pieno di contemplazione – aveva scritto Salutati, rivolgendosi a un ipotetico interlocutore del suo tempo – [...] che io, invece, sia sempre immerso nell’azione [...]: che ogni azione giovi a ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] (G. D. nel volume di R. Caddeo sulla Tipografia Elvetica di Capolago, in Como, II [1931], estratto), che chiusero un ipotetico processo pronunziandosi il primo per l'insufficienza di prove e il secondo per la inesistenza di reato. In effetti tra il ...
Leggi Tutto
ruina
Nicoló Mineo
Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] fondamento. Al contrario, che per la ruina possano essere scesi D. e Virgilio è un elemento che, per quanto ipotetico o sottinteso, può ritenersi acquisibile.
Da tener presente la proposta di L. Cassata, il quale, recuperando l'interpretazione del ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] per questo (e rispettive forme al femminile e al plurale);
(g) niente usato come aggettivo: niente lezione oggi;
(h) ➔ imperfetto ipotetico ‘misto’ o con doppio indicativo: se me lo avessi detto sarei venuto → se me lo dicevi, venivo;
(i) imperfetto ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] o quel modo del verbo serve anche a presentare il contenuto della subordinata come certo o reale (➔ indicativo) (27), ipotetico o non reale (➔ congiuntivo) (28), possibile o eventuale (➔ condizionale) (29):
(27) è chiaro che tu sei un ottimo cuoco ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] ibid., pp. gos.), Quentin Metsys, Lucas van Leyden, Maerten van Heemskerck, Jan van Hemessen, studiati dal frate durante un ipotetico soggiorno nelle Fiandre, avvenuto presumibilmente nel periodo che va dal 1519 al 1549, anno in cui egli venne eletto ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] nel più importante e controverso cantiere cittadino a recare profitto a Francesco che elaborò con Andrea Palladio un ipotetico progetto conclusivo per la facciata della basilica, come testimoniano un disegno preparatorio del 1571, un altro progetto ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Moriondo (1790, II, col. 303, nn. 4 e 6) ha respinto le tesi di Terraneo escludendo ogni riferimento a un ipotetico comitato di Monferrato. Dopo quasi cento anni la questione fu ripresa da Harry Bresslau (1879, pp. 411 s.) che considerò interpolate ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] la varietà delle professioni e i diversi contributi costruttivi. La sua messa in scena pare più influenzata dai canoni di un ipotetico manuale di regia che dal gusto di inventare in libertà davanti al concreto svilupparsi della messa in scena. Il suo ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...