La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] era possibile osservare nei tubi a scarica, si dimostrò piuttosto che l'analogia tra gli ioni elettrolitici e le ipotetiche particelle cariche costituenti i raggi catodici falliva in un punto essenziale: le particelle dei raggi catodici avevano, così ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] oxi3 (che codifica per una subunità della citocromossidasi b), del DNA mitocondriale di lievito: essa è catalizzata da un ipotetico enzima (detto ‛maturasi'), codificato dall'insieme delle sequenze del primo e del secondo esone e del secondo introne ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] più scabrosa e meno affidabile – del De vita Duodecim Caesarum di Svetonio. Sotto il nome di Trebellio Pollione, autore ipotetico della vita di Claudio II, l’Historia Augusta fornisce in particolare una versione assai elaborata della discendenza di ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] fiorire buone pratiche di autogoverno e processi economici sostenibili.
L’apporto del governo regionale a questo esito ipotetico è parziale, poiché esso rappresenta solo un fattore all’interno di processi socioeconomici parzialmente autonomi (il ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] un mutamento della situazione processuale, sì che un accertamento rebus sic stantibus, che si configura come ipotetico e instabile, appare difficilmente compatibile con i caratteri del giudicato (Lorusso, S., Una impropria utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] -334). Ma non è facile l'identificazione delle citazioni libere o discutibili. Quindi un calcolo matematico resterà sempre piuttosto ipotetico. Non c'è dubbio che D. usò sempre il testo della Volgata. Talune lezioni caratteristiche (come ubi per ibi ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] che alcuni di essi non erano del C., per esempio il Cristo (Molinet, n. 55) datato 1581 (che Bolzenthal attribuì all'ipotetico figlio del C., Vincenzo), e quello firmato dal medaglista "HB" (Molinet, n. 40).L'eliminazione dal corpus del C. - ad opera ...
Leggi Tutto
Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] suo compimento, spinge all’azione. Se l’intenzione non è reale, non si ha più un motivo ma una relazione condizionale (➔ periodo ipotetico): se vuoi diventare traduttrice, iscriviti a Lingue. Se il motivo è reale ma l’azione non ha luogo, si ha una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] , il modello vibratorio della luce si trasforma infatti nella teoria matematica del moto ondulatorio, fondata sul metodo ipotetico-deduttivo. A partire dagli anni Trenta, questa teoria risulta dominante: la difendono, tra gli altri, gli astronomi ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] narrative, Zambelli riutilizzò parte dei cartoni bergamaschi; si è speculato, ma senza fornire confronti serrati, su un ipotetico coinvolgimento di Sebastiano Serlio nel progetto grafico. Lo stile tradisce invece con certezza l’intervento di Girolamo ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...