RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] nucleare.
È da ritenere che tutte le attività di questo tipo vengano in un prossimo futuro espletate in un ipotetico "Dipartimento di immagini" nel quale si operi, con notevole estensione dell'impiego di calcolatori elettronici. Ogni sforzo dovrà ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] sull'azione razionale e intenzionale degli attori e sui meccanismi aiuta a conferire al processo di ricerca quel supporto ipotetico-teorico che l'analisi per variabili, da sola, non può conferire, e le ricerche svolte tendono a dimostrare che ...
Leggi Tutto
SABINI
Giacomo Devoto
Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] la genealogia degli dei: Sancus padre di Pidus (umbro Fisu) Sancius, padre di Dius Fidius, padre a sua volta dell'ipotetico Sabus. Le diverse figure compaiono fuse nel dio romanizzato Semo Sancus Dius Fidius.
Della città di Tiora Matiene, Dionigi d ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (XXXV, p. 204)
Pasquale Pasquini
L'origine dei Vertebrati. - Uno dei maggiori e più intricati problemi dell'anatomia comparata (v. morfologia, XXIII, p. 823) è quello della filogenesi dei [...] e a dare particolare rilievo alla stretta somiglianza fra lo scheletro degli Ostracodermi e quello del Limulus. Alle ipotetiche conclusioni cui il Patten perviene, sta proprio in contraddizione il fatto che il preteso antenato dei Vertebrati, il ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] e del linguaggio, si suddivide nei due livelli del pensiero concreto, dai 7 agli 11 anni, e del pensiero verbale e ipotetico-deduttivo, dai 12 anni in poi. Dopo il 1943 Piaget allargò il campo della sua indagine allo studio genetico della percezione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] trovava uno dei punti costanti di riferimento in alcuni celebri testi di Averroè.
Questi sottolineava il carattere soltanto ipotetico di eccentrici ed epicicli e prospettava la necessità di tornare a stabilire un accordo tra la reale struttura dei ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] le indagini teoriche sull'origine lontana dei giacimenti non si sono interrotte. È risultato che non è sempre necessario invocare ipotetiche origini profonde. Il peso di uranio concentrato in un giacimento, per fare un esempio dei più chiari, è in ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e soprattutto in quelle cristiane, per motivi essenzialmente pratici, a partire dalla metà del sec. 8°: il ritorno a un ipotetico passato costantiniano (Krautheimer, 1980, trad. it. p. 177). In tale ambito di rinascita tardoantica a Roma nel sec. 9 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] parlare dell'uomo in sé, ma è impossibile dire cosa sia, ed è per questo che ho parlato sopra di soggetto ipotetico.
In realtà l'uomo moderno si trova, rispetto all'ambiente tecnico, nella stessa situazione dell'uomo primitivo rispetto all'ambiente ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...]
21. L’esempio più calzante, al riguardo, è legato alla penna di Pasquale Negri che descrivendo il viaggio di un ipotetico commerciante svizzero nella Venezia di fine Settecento, durante la permanenza a Mestre, gli fa frequentare il Teatro Balbi, che ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...