Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] modo indicativo nel costrutto esplicito; il congiuntivo è escluso; il condizionale può essere usato per esprimere una sfumatura ipotetica (2). L’infinito è usato nel costrutto implicito (più raro) in corrispondenza di un infinito nella principale (4 ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] il compito di difendere i ferraresi, attribuendo tuttavia gli errori e gli avventati giudizi non al Fontanini ma ad un ipotetico continuatore della sua opera: il che gli permise una maggiore libertà ed asprezza, specie nella coraggiosa difesa del ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52)
L. Bianchi
L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] ., VI, 26, 1-2, ed evidenze archeologiche a Gerasa e a Corinto).
A SE dell'anfiteatro, dove si voleva localizzare un ipotetico tempio di Malakbel, è stato invece identificato un tempio di Silvano, in parte sovrapposto a un edificio più antico, e anch ...
Leggi Tutto
opzioni, teoria delle
Laura Ziani
Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] ) nelle call, di segno ambiguo nelle put. Inoltre, se il valore intrinseco è positivo, rappresenta il valore di un ipotetico esercizio immediato (impossibile nelle o. europee). La positività del valore del tempo in una call chiarisce che, anche ove ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo [...] e in Pd XXVII 15 s'elli [Giove] e Marte / fossero augelli e cambiassersi penne, dove il paragone è addirittura ipotetico. In questo orizzonte rientra anche, meglio che il generico diminutivo augelletti di Pg XXVIII 14, il corrispondente singolare nel ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di indagine la norma, intesa non come imperativo di una volontà sovrana, ma come struttura logica, giudizio ipotetico ostensibile in ogni aspetto dell’esperienza dei rapporti interindividuali. Occorre infine ricordare che, fin dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] m., nella forma di una traccia mnestica. L’espressione traccia mnestica o rappresentazione mnestica è riferita a un costrutto ipotetico, che serve a spiegare le relazioni che si instaurano tra una serie di richieste fatte al sistema cognitivo e le ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , e un vettore Bi col nome di forza magnetica impressa, tali che i loro prodotti scalari per qualunque ipotetico spostamento elettrico elementare o magnetico elementare (definiti come sopra) diano le rispettive energie comunicate al mezzo, in forma ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di Marcello iniziato nell'11 a. C., e poi un teatro di Traiano di cui nulla sappiamo di preciso, al pari di un ipotetico theatrum Antoninii. Il teatro di Pompeo fu costruito circa il 55 a. C., a imitazione di quello di Mitilene: tale imitazione si ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] masse tra quella delle stelle più leggere (0,1 M⊙) e quella di Giove (0,001 M⊙). Infatti la massa di un ipotetico corpo in queste due decadi non è sufficiente a innescare le reazioni nucleari, né si conoscono convincenti campioni di astri in grado di ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...