Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] separa dall’osservatore (legge di Hubble), con una densità totale di materia ed energia ρ (comprendente anche l’ipotetica ‘materia’ oscura, soggetta solo alla forza gravitazionale) stimata intorno a quel valore critico ρc che, secondo la relatività ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] eguale ora attraverso mari estesi, si compie un'interpolazione arbitraria; le carte cotidali hanno quindi sempre qualcosa d'ipotetico, specie nelle distese oceaniche.
Quando la marea si presenta con forma analoga alle onde stazionarie, si hanno linee ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] in un tempo relativamente breve. Naturalmente nessun progresso sarebbe stato possibile se si fosse fatto ricorso a un solo ipotetico archivio elettronico delle cartelle, completo ma mastodontico, e non invece a una sua suddivisione in una serie di ...
Leggi Tutto
FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] a quello della legis actio contenziosa.
La struttura logica della formula, nel suo schema generale, è quella di un giudizio ipotetico alternativo, nel quale, posta una premessa o una serie di premesse, la cui sussistenza in fatto forma oggetto dell ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] non esiste in altri settori vicini e affini. Per spiegarci meglio: un ipotetico monopolio del teatro sarebbe stato infranto dall'avvento della cinematografia, e un ipotetico monopolio cinematografico avrebbe subito la stessa fine con l'avvento della ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] ,1) che l’individuo riporrebbe nel verificarsi di E condizionatamente all’informazione che H fosse vero (il ragionamento può essere meramente ipotetico, non è necessario aver preventivamente accertato che H sia realmente vero). Se H=Ω, si ha p(E/Ω)=p ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] tendenza a ricondurre nel catalogo dell'artista i dipinti assegnati a suo tempo da Garrison (1949, p. 12) a un ipotetico Maestro di Bagnano, compresa anche la tavola nella chiesa di S. Stefano a Montefioralle, presso Greve in Chianti (Tartuferi, 1990 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] specie chimiche:
velocità di ingresso - velocità di uscita + velocità di introduzione - velocità di eliminazione = velocità di accumulo nell'ipotetico volume.
Questo equilibrio deve valere nel caso del più piccolo volume d'aria così come per l'intera ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , o comunque può non bastare, la ‛dimostrazione scientifica' per decidere ‛chi' è amico e ‛chi' è nemico.
Un ipotetico regime tecnocratico sarebbe non-politico fino al punto di espungere il momento ultimo della discrezionalità? Per rispondere, merita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] nel momento in cui gli Stati Uniti cominciarono ad abbandonare le politiche di welfare. Riprendendo l'idea di un ipotetico contratto sociale e la tesi kantiana della priorità del giusto sul bene, Rawls definisce un criterio di giustizia puramente ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...