Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] anche se richiede l’indicativo), condizionali (dopo purché, a condizione che, ecc.) e temporali che abbiano una sfumatura condizionale-ipotetica (perlopiù in contesti al passato):
(10) non mi sarei addormentato fino a che tu non fossi tornata
(11) ti ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] , prodotto da una narrazione interrotta non appena pare avviarsi, dissolve qualsiasi legame causale e trasforma in ipotetico e onirico tutto ciò a cui assistiamo, destabilizzandolo non appena osiamo riconoscere una successione logica tra le ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina di Francia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] del Cipolla e dello Schipa sia stata ripresa dallo Huffelmann (p. 55), che quei dati invece ben conosceva (p. 77). Quanto all'ipotetico viaggio di D. a Parigi, che il Cipolla e lo Schipa credono di poter collocare negli anni 1316-1319, è noto che ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] neri con la conservazione dell’informazione, ma a prezzo di una conseguenza forse ancora peggiore: agli occhi di un ipotetico osservatore in caduta verso un buco nero, l’orizzonte degli eventi sarebbe apparso come una superficie caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
norma
Nell’uso linguistico corrente, regola del comportamento umano tanto nel senso di prescrizione di una condotta ritenuta buona, giusta, desiderabile o semplicemente voluta, quanto nel senso di istruzione [...] di Kelsen (➔). La n. giuridica viene presentata dapprima, in una prospettiva fortemente critica verso l’imperativismo, come un giudizio ipotetico, del tipo ‘se a, deve essere b’, dove a è il comportamento illecito, b la sanzione, e il dover ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] che ‒ pur se talvolta può realizzare una sovrapposizione ‒ non rappresenta certamente una fase di incertezza di un ipotetico processo evolutivo finalizzato al completamento di un 'disegno' organico nella moderna accezione del termine.
fonti e ...
Leggi Tutto
positivismo giuridico
Locuz. che comprende e denota un ampio e assai diversificato complesso di dottrine filosofiche e giuridiche, le quali sottolineano la natura ‘positiva’ del diritto, ossia il suo [...] sé giuridicamente indifferente, ma dall’essere sussunta in una struttura formale – la norma giuridica come giudizio ipotetico che collega un comportamento a una sanzione – aperta a ogni contenuto.
Recenti formulazioni del positivismo giuridico
La ...
Leggi Tutto
Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] secolo "che aveva la mania degli elenchi", elenchi delle "cose che fanno battere il cuore") e la traccia di un ipotetico film di fantascienza intitolato appunto Sans soleil… Il soggetto principale e l'oggetto stesso del cinema di Marker, ancor prima ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] assai evidente (Longhi, 1948). Altrettanto ineludibile è il legame con alcuni dipinti su tavola già riuniti con l'attribuzione ipotetica a G. (Boskovits, 1976): la Madonna della chiesa di S. Remigio a Firenze, il Crocifisso della Gall. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] Grundlagen der Geometrie (“Fondamenti della geometria”, 1899) riformulò la geometria euclidea mantenendone intatto l’impianto ipotetico-deduttivo ma eliminando da essa ogni ricorso all’“evidenza intuitiva” nelle dimostrazioni. ◆ Programma di H ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...