Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] non bisogna più dimostrare. È sufficiente mostrare […]. Bisogna illustrare con le parole. Il ragionamento non è più ipotetico-deduttivo. È diventato associativo. Il discorso non funziona più con una introduzione e una conclusione, con un ragionamento ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] chiesa abbaziale, realizzata a bassorilievo in più scomparti (e forse a due facce; Aceto, 2011, p. 189), e un ipotetico monumento funebre, forse dedicato a Filippo de Haya (Baldelli, 2007, pp. 416-419); è possibile che Tino abbia realizzato anche ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] scultura in Liguria, ivi, pp. 87-130; A. Dagnino, Maestranze e cantieri, ivi, pp. 153-163; I.M. Botto, Una ricostruzione ipotetica: il Trecento, ivi, pp. 179-213; C. Di Fabio, Note sulla chiesa romanica, in San Lorenzo della Costa. Itinerario storico ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] di un lungo dibattito attributivo che ha coinvolto, oltre a Traini, Memmi e la sua bottega, il cosiddetto Barna, un ipotetico Maestro del Trionfo di s. Tommaso. La storiografia più recente è orientata a considerarla un prodotto della «bottega Memmi ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] (Il principio maggioritario, Milano 1976, pp. 94 ss.). Dinamico compromesso tra l’utopia dell’unanimità e l’ipotetico (e «assurdo») principio di minoranza, il principio maggioritario, pur privo di intrinseca bontà, ha però la prerogativa ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] di indicativo presente con valore temporale di futuro si trovavano già in ➔ italiano antico, in particolare nelle protasi di periodi ipotetici:
(6) e s’io rivengo a certo termine [= «ritorno alla data fissata»], quello che tu vorrai mi renderai, e li ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] , p. 168). Dei successivi soggiorni romani cui accenna Temanza ne è accertato soltanto uno nel 1725 (Zanardi, 1994, p. 134); ipotetico è quello del 1732 per il concorso della facciata di S. Giovanni in Laterano (Milizia, 1781, p. 349; Lewis, 1979, p ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] attivi a Roma nei primi decenni del XVII secolo, che, forse, fu da lui studiata direttamente in occasione di un ipotetico soggiorno compiuto nel 1625, anno in cui è collocato un possibile viaggio romano di Strozzi, in quel momento assente da Genova ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] notevoli analogie con il polittico di Santarcangelo. L'attribuzione è comunque particolarmente importante perché, nonostante il suo statuto ipotetico, rende possibile collegare l'attività di J. al mondo veneziano, dove però, al momento, non si hanno ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] obiezione che gli sembrava di tutta evidenza. Egli compone il moto di caduta di un corpo da un'alta torre con l'ipotetico moto di rotazione della terra, e conclude, per scarsa conoscenza delle leggi della nuova meccanica, che gli effetti d'urto su un ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...