La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] tripartita, immaginato nel palazzo medio minoico di Cnosso sulla guida di un affresco frammentario del palazzo stesso, è ipotetico. Nel tardo minoico incominciano i culti delle grotte di Psychró, Patsos, Phaneromeni. All'inizio del sec. XVI a ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] l'anione complesso [Si(Mo2O7)6].
Secondo questa teoria, la maggior parte dei poliacidi si può far derivare da un ipotetico acido acquico H10[H2O6], in cui i due atomi d'idrogeno indicati come H2, tra parentesi quadra, funzionano da nucleo centrale ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] isole è ancora quasi del tutto sconosciuto, mentre a S. del 68° lo stesso contorno costiero rimane largamente ipotetico. È perciò impossibile far previsioni sul futuro sfruttamento economico di tali regioni, oltre quello tradizionale: la caccia alle ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] o curare una malattia; 2) un'ulteriore analisi di questa informazione mediante tecniche volte a stabilire se l'ipotetico bersaglio farmacologico costituisca un nodo sensibile di una catena di reazioni rilevanti dal punto di vista fisiologico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] q” che inquadra il segno compare costantemente. In termini linguistici p e q sono rappresentate da due proposizioni legate da un nesso ipotetico, di cui p è la protasi e q è l’apodosi, come nel seguente esempio tratto dal Prognostico, cap. 9: “Se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e i fisici erano un'unica comunità divisa da un linguaggio comune! Per i fisici l'atomo era l'ultima ipotetica unità di materia, una particella che poteva essere trattata come un punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di Venere davanti al Sole e di trovare il continente australe.
Come ha ricordato Numa Broc (1969), la ricerca di un ipotetico Continente australe, così come quella di un passaggio a nord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata una delle ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] 15 23; Cv I VII 4 (parentetica), II VI 4, VII 3; III Amor che ne la mente 81, IX 14 (con una connotazione condizionale ipotetica), XIII 6, IV II 12, XX 1 (Quando appresso seguita), XXIII 4 (Poi quando comincia).
1.3.1. Un modulo la cui presenza rende ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] più incisive. Un tale fatto provoca immediatamente un supplemento d’inchiesta e un confronto diretto tra A e B; l’ipotetico acquisto iniziale può, dunque, non sembrare più soddisfacente avendo conosciuto l’opera del pittore B. Ovviamente, non si sta ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] in una classificazione solo i gruppi definiti da apomorfie, cioè da tutti (e soli) i discendenti da un ipotetico antenato, corrispondente a un nodo più o meno profondo nell'albero filogenetico. Questi gruppi vengono detti 'gruppi monofiletici ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...