Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] classificazioni professionali ovvero, in termini ancor più penetranti, dell’obbligo per i datore di lavoro di attenersi ad un ipotetico obbligo di parità di trattamento retributivo a parità di mansioni (entrambi esclusi dapprima da Cass., S.U., 29.5 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di eventi portentosi. John Toland (1670-1722) analizzò lo sviluppo del concetto di Zodiaco a partire da un ipotetico culto arcaico dei morti, simboleggiati dalle stelle. Secondo lo studioso, le generazioni successive sublimarono questo antico culto ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] è espresso con l’imperfetto indicativo ripetuto (lett. «se potevo, facevo», costrutto che l’italiano colloquiale riserva al periodo ipotetico dell’irrealtà riferito al passato, «se avessi potuto, avrei fatto»): [viˈvia ʧi nʧˈɛra ˈakwa] «berrei, se ci ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] implicita ma puntuale al Liber contra Wibertum. Panzer (pp. 10-17, 55-61) vi aveva individuato le tracce di un ipotetico trattato mai pervenuto scritto da Clemente per ribattere alle accuse, ma tale posizione è ora quasi del tutto abbandonata.
Il De ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] (τ) del mesotrone, il tempo necessario alla particella in stato di quiete per decadere in un elettrone più l’ipotetico neutrino. I risultati di Rasetti diedero il via al sodalizio scientifico di Oreste Piccioni e Marcello Conversi, allievo di Bruno ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] ), l’imperfetto si presta particolarmente bene all’interpretazione modale (Bazzanella 1994: 97-107). Oltre all’impiego nei periodi ipotetici dell’irrealtà (se partiva oggi, era meglio), più generalmente l’imperfetto si può trovare in ogni contesto in ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] ), si mostrò anche vicino all’interpretazione olistica della teoria scientifica di Pierre Duhem e alla teoria dell’abduzione ipotetico-deduttiva di Charles Sanders Peirce.
Le tre prolusioni ai suoi corsi – Sull’importanza delle ricerche relative alla ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] scavi e ricostruibile sul fianco O e SO grazie anche alla presenza di strutture difensive post- antiche, rimane ipotetico per il settore occidentale.
Nella realizzazione del piano urbanistico, particolare cura venne posta al problema del deflusso ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] la sua morte gravarono sul prete Guillando (il titolo di canonico assegnatogli dal Besta e dall'Orsini è del tutto ipotetico); Alessandro II ordinò nel 1063 a Rainaldo successore di B., di procedere in giudizio contro Guillando.
Il Besta collegò l ...
Leggi Tutto
OINOANDA
J. J. Coulton
Città dell'Asia Minore sud-occidentale, posta su una collina sovrastante il villaggio di Incealiler, che permetteva il controllo della piana del Seki e della strada tra Fethiye [...] la presenza di iscrizioni all'età antonino-severiana, che segnò il culmine nello sviluppo di Oinoanda.
A eccezione dell'ipotetico tempio dorico della «Spianata», nessun importante santuario è stato identificato nella città, anche se vi sono attestati ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...