L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] formanti nel loro complesso lo strato D, altri invece, ricordando che si era convenuto chiamare con D uno strato ionizzato ipotetico, sottostante lo strato E, che doveva spiegare i fenomeni di assorbimento delle onde radio, li chiama C1, C2, C3; I ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] r. logico-cognitiva era stato dato da W.V.O. Quine nel celebre Word and object (1960). Escogitando un ipotetico tentativo di traduzione o interpretazione di un linguaggio completamente ignoto da parte di un etnolinguista - il Gedankenexperiment della ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] il risultato per Venere: il pianeta ruota sul suo asse con un periodo di 244 giorni, ma in senso retrogrado; un ipotetico abitante di Venere vedrebbe quindi il Sole sorgere a ovest e dopo circa quattro mesi terrestri tramontare a est.
Ancor prima che ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] presentano copiose impronte di foglie, specialmente di felci, tra cui Glossopteris e Gangamopteris, caratteristiche di un ipotetico continente, oggi sommerso, detto continente di Gondwana (v.).
3. Serie di Beaufort: arenarie e marne caratterizzate ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] in una forma di esenzione dal potere patriarcale e vescovile, e ovviamente la prima basilica marciana con il suo ipotetico precedente, nella funzione ducale, di S. Teodoro.
S. Ilario
In terraferma, in prossimità della laguna, nella zona intorno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] dei farmaci e lo sviluppo di studi e metodologie in grado di stabilire un'associazione tra stati patologici e ipotetici fattori di rischio ambientali, ovvero di fornire una base obiettiva alle decisioni cliniche. Per definizione questi approcci non ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] da una 'precomprensione' che è sì preliminare e ipotetica, eppure sempre già in qualche modo riccamente articolata, e non sia cieco ma interpretativo, che comprenda cioè un pre-giudizio ipotetico su quella persona, e che - in pratica - la collochi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] estensione del modello alla terza dimensione si diffuse molto rapidamente, nonostante l'avversione di Kolbe che lo giudicava puramente ipotetico. La creazione di modelli sempre nuovi destinati a studiare il modo in cui una molecola di una data forma ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] è la ricerca del meccanismo che può aver dato origine all'insieme delle osservazioni - espresso da un modello ipotetico, generalmente matematico, capace di riprodurre i dati che compongono la serie storica come realizzazione del processo generatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] , questa, confermata dalla pubblica fama, che fa di questo tipo di denaro un segno in grado di quantificare valori del tutto ipotetici e di definire il tempo dei contratti come appartenente a chi lo possiede, lo spende o lo presta. È invece sterile e ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...