PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] 1288). Risulta infatti privo di fondamento, come già dimostrato da Enrico Sanclementi, il successivo episcopato di un ipotetico Bonizone di Narni, tramandato dalla storiografia locale.
Si trattò per Ponzoni di un episcopato breve, di soli due ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] del paesaggio italiano conduce a immaginare, con toni di cupo romanticismo, una furibonda battaglia per respingere un ipotetico nemico che voglia oltrepassare quelle montagne. Anche nelle poesie dedicate al ricordo del fratello la tristezza del ...
Leggi Tutto
Nature di uomini fiorentini
Alessandro Montevecchi
Si tratta di un testo autografo (BNCF, Raccolta Gonnelli, cartella 24, inserto 3: l’intitolazione completa è Nature di huomini fiorentini et in che [...] vieta naturalmente di pensare che i testi (graficamente di epoca anteriore) potessero essere tenuti in serbo per un ipotetico nono libro delle Istorie fiorentine, poiché i due brani su Capponi e su Valori rispecchiano un tipico modulo storiografico ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] con esiti tangenti, come per es. la coeva produzione del Maestro delle Tempere francescane, o in seguito a un ipotetico soggiorno nella capitale angioina (Bologna, Leone de Castris, 1984, p. 291).
Nuovamente in Abruzzo, il M. di Offida affrescò ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] diverse dal gruppo assai omogeneo che abbiamo ora esaminato; il Frankfort le riconnette al ciclo di Zu, ma ciò resta estremamente ipotetico.
Infine, alcuni sigilli neo-assiri e neo-babilonesi (Ward, n. 580; Porada, nn. 724, 725, 750, 764, ecc.) che ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] già noto nel quale sia aggiunta una funzione di piccola entità (funzione perturbatrice) con il compito di descrivere l'ipotetico scostamento dalla situazione già nota; è ampiamente usato, per es., nell'astrofisica: v. meccanica celeste: III 667 b ...
Leggi Tutto
concedere [pass. rem. concedette; partic. pass. anche conceduto; concesso solo in rima]
Andrea Mariani
Dal punto di vista semantico si può affermare che il verbo ha quasi esclusivamente usi che riscontriamo [...] " concede il venirvi " più che " di venirvi ". In Cv I V 10 quasi un ablativo assoluto, Dio concedente, che ha valore ipotetico: " se Iddio me lo concede " (e cfr. la nota del Busnelli). In due passi consecutivi della Vita Nuova si hanno tre esempi ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] , Ar−N=N−OH, si forma per aggiunta di alcali a un sale di diazonio. Può essere considerato un isomero dell’ipotetico idrossido di diazonio [ArN2+]OH−. Presenta le reazioni caratteristiche dei sali di diazonio ed è una sostanza debolmente acida che ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] illimitate per il mezzo aereo, non lo sono altrettanto per le forze di superficie. Nella guerra di un ipotetico domani verranno ripartiti i compiti spettanti a ciascuna forza armata secondo le diverse caratteristiche e possibilità, e quella forza ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] d'Aragona. Ma il sogno italiano fece smarrire al re di Francia il senso della realtà, inducendolo a sacrificare per un ipotetico vantaggio gli acquisti di Luigi XI: il Rossiglione e la Cerdagne furono ceduti al Cattolico (trattato di Barcellona, 19 ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...