LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] cigno, come opera di Lisippo, sulla base del confronto con il rilievo del Kairos (v.), proposto da G. Lippold, è solo ipotetico. Il motivo di L. con il cigno venne ripreso dall'arte ellenistica con un numero notevolissimo di varianti, dalle quali è ...
Leggi Tutto
economia regionale
Andrea Menini
Branca dell’economia che inserisce nello studio del funzionamento del mercato la dimensione spazio, ovvero lo studio dell’allocazione geografica di risorse non equamente [...] il problema della competizione tra attività per accedere a localizzazioni più vicine al mercato, o in generale, a un ipotetico centro. I modelli che vanno sotto il nome di teoria delle località centrali (W. Christaller, A. Lösch) si focalizzano ...
Leggi Tutto
letargo
Antonio Lanci
È usato, in rima, in Pd XXXIII 94 Un punto solo m'è maggior letargo / che venticinque secoli a la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. Questi versi hanno costituito, [...] impossibilità di grado assai maggiore di quella in cui si troverebbe chi, essendo nelle mie condizioni, idest in ipotetico letargo, imprendesse a narrare gli avvenimenti della storia umana dalla impresa degli Argonauti ad oggi ". Il Mattalia giunse ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] uno dei concetti base della sua etica, distinguendo tra due tipi di imperativi, l'imperativo categorico e l'imperativo ipotetico. L'imperativo categorico ha incondizionata validità di comando e si distingue proprio per questo da un normale imperativo ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] solo a condizione di considerarla «atto negativo». Anche in questo caso, il conflitto deve essere reale e non ipotetico. È invece escluso che possa essere oggetto di un conflitto intersoggettivo un atto legislativo. Nei conflitti intersoggettivi, a ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] Dopo aver estratto tutti i lipidi da un numero noto di eritrociti, i due scienziati trovarono che se formavano un ipotetico monostrato, l'area totale della superficie cellulare risultava circa doppia rispetto al valore reale. I lipidi quindi dovevano ...
Leggi Tutto
PIANO
. Geometria. - È quella superficie la cui nozione astratta è suggerita alla comune intuizione da un qualsiasi specchio di acque tranquille, e che, insieme col punto (v.) e la retta (v.), costituisce [...] stessa parte rispetto alla retta.
La scelta dei concetti primitivi per la costituzione della geometria in sistema ipotetico-deduttivo presenta, almeno teoricamente, una certa arbitrarietà, per quanto essa poi risulti vincolata da considerazioni d ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] /1/FOLDER-it-2007-91.pdf (10 sett. 2012).
46 La proposta di Margareta Steinby di un collegamento, pur se ipotetico, con il periodo tardotetrarchico o, meglio, massenziano (M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel tardo impero, in Società romana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] spettro della corona solare. L'esistenza, nello spettro solare, di misteriose righe spettrali (già attribuite a un ipotetico elemento chimico 'coronio') viene ricondotta all'emissione del ferro in condizioni di bassa densità e altissime temperature ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] in modo tale che Marte apparisse a un osservatore sulla Terra nella stessa direzione in cui sarebbe apparso a un ipotetico osservatore sul Sole. Riuscì così a elaborare un modello per il moto in longitudine di Marte utilizzando un circolo eccentrico ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...