FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] titoli in volgare c'è solo l'Ariosto), peraltro errando nella precisazione in merito. E si può, a tal proposito, avanzare l'ipotesi che il F., prima di tradurre liberamente in italiano Demostene ed Eschine, li avesse volti in latino. In tal caso è a ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] il primo del gruppo originario e che contenesse la narrazione della storia di Siena anteriormente al sec. XIV, prospettando l'ipotesi che esso sia da identificare nel manoscritto della Biblioteca comunale di Siena ora segnato A. VI. 8. Questo codice ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] attribuita dagli studiosi a un soggiorno da lui compiuto in Oriente, sulle orme della giovanile esperienza in Terrasanta. Tale ipotesi si basa sul fatto che, in una sua opera minore, il Liber de liberatione civitatum Orientis, C.descrive la ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] nel corso delle sue frequenti puntate nelle acque provenzali, rapporti con gli Angioini e la Corona di Francia, un'ipotesi che pare trovare vari elementi di conferma nella sua attività successiva. Il rango particolare del G. viene del resto ribadito ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] in quanto la sua assunzione sarebbe stata subordinata alla rinuncia di Giovanni Badoer che lo precedeva nella lista. Tale ipotesi è del resto suffragata dal fatto che nel luglio dello stesso anno era presente a palazzo ducale alla stipulazione di ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] . Infine, l'altro titolo, quello di "arconte degli arconti", risulta essere il corrispettivo del nostro "primo ministro", e l'ipotesi appare avvalorata dalle fonti arabe, che menzionano tutte il nostro G. come visir.
L'ascesa di G. appare scandita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] del Garigliano (915) è attribuito da alcuni storici proprio a G.; P. Fedele invece non condivise questa ipotesi e ritenne di doversi attenere strettamente alla testimonianza di Leone Ostiense il quale, parlando delle trattative precedenti la ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] documentata ..., pp. 376 ss.), fu proprio il C. che supplì con energia alle difficoltà sorte quando si profilò l'ipotesi, poi verificatasi, che i circoli "Italiano" e "Popolare", uscendo dai limiti propri d'un'opposizione assembleare, tentassero un ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] presentata dalle sinistre, il L. fu sollecitato dal segretario della DC, A. Piccioni, a intervenire per scongiurare quell'ipotesi, che avrebbe determinato la caduta del governo De Gasperi. Dopo aver tentato invano di persuadere Giannini, il L. riuscì ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] - segrete intese con i Bizantini e coi magister militum imperiale, che allora governava il ducato di Napoli. Tale ipotesi sarebbe pienamente accettabile, se fosse possibile provare che D. è effettivamente tutt'uno con quel "vir spectabilis" Dauferio ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.