CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] cambiamento presenta tutto l'aspetto di una disonorante diserzione", e il Bianco, riecheggiando le parole del Balsamo, avanza l'ipotesi che l'atteggiamento del C. fosse pro 1 babilmente dettato dal desiderio di bloccare in seno al ministero il ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] i repubblicani abbandonassero l’astensionismo e partecipassero alle elezioni politiche. Nell’aprile del 1878, prese addirittura in considerazione l’ipotesi di una sua candidatura a deputato. Ciò non gli impedì, in quegli stessi mesi, di scrivere una ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] , collaborando, ad esempio, alla compilazione degli statuti comunali del 1317, oggi perduti. Mentre è tuttora controversa l’ipotesi di un suo insegnamento presso l’università cittadina e anche quella dei suoi consilia rimane una tradizione piuttosto ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] , in un certo senso, anche i… battesimi, che pare opportuno restringere al periodo 891-894, se si accetta l'ipotesi che questi nomi rappresentino un particolare rapporto di filiazione spirituale, come, del resto, non è infrequente. In tal caso ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , in relazione alla scoperta di Röntgen, che per le conclusioni raggiunte: in esse, infatti, si escludeva l'ipotesi che i raggi X fossero assimilabili alla radiazione elettromagnetica: si trattava, pertanto, "non di ondulazioni, di qualunque ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] giudizio, per affermare il proprio predominio nello scacchiere adriatico l'Italia doveva ottenere Fiume e la Dalmazia, rifiutando ipotesi subordinate.
La Trento e Trieste - che aveva trasferito la propria sede da Venezia a Roma e aperto una sezione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] II; probabilmente si trattava di Caterina di Marrano, ricordata da re Enzo come "cara sorella" nel suo testamento del 1272; questa ipotesi è corroborata da un altro documento del 1265, da cui risulta come la figlia di re Enzo fosse affidata alle cure ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] : qui ottenne la protezione del console francese, del vescovo latino e degli stessi domenicani.
È stata fatta l'ipotesi che il B. proponesse un vasto piano di riconquista cristiana del Levante al diplomatico francese e agli esponenti cattolici ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] in carcere "per sospetto" fino al 4 genn. 1923. Nei due mesi successivi, la sua soddisfazione per il fallimento dell'ipotesi di fusione con il PSI fu minata dalla grave preoccupazione per l'acuirsi del contrasto con l'Internazionale comunista. Il G ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] ne aveva fatto parte anche in precedenza, tuttavia l'assoluta mancanza di fonti documentarie anteriori al 1340 penalizza qualsiasi ipotesi al riguardo. Nel Consilium rogatorum il G. ritornò ancora, e più volte, con regolare cadenza annuale almeno a ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.