• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1495 risultati
Tutti i risultati [16627]
Storia [1495]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

Opzione zero

Enciclopedia on line

Ipotesi negoziale, proposta dal presidente statunitense R. Reagan nel 1981, in base alla quale USA e URSS avrebbero ritirato dall’Europa tutte le rispettive forze missilistiche nucleari intermedie (➔ [...] INF). Dapprima respinta dai sovietici, e osteggiata come irrealizzabile anche da parte dei movimenti pacifisti, venne successivamente accettata dal presidente sovietico M. Gorbačëv nel 1987, e portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EUROPA – URSS

donna

Dizionario di Storia (2010)

donna L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] ma nessuna teoria sulle società matriarcali e matrilineari che sarebbero sorte in seguito alla rivoluzione neolitica ha ancora prodotto risultati scientifici di evidenza probante, utili anche a tracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

unni

Dizionario di Storia (2011)

unni Popolazione asiatica, comparsa in Europa nei secc. 4°-5° d.C. L’ipotesi di una loro discendenza dagli xiongnu, la potente popolazione stabilitasi ai confini nordoccid. dell’impero cinese e nella [...] parte merid. del deserto di Gobi, non è accettata da tutti gli studiosi. Nel 4° sec. d.C. avanzarono nelle terre a N del Caspio e sul Volga; varcato il Don e sconfitti gli ostrogoti, raggiunsero il Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – DESERTO DI GOBI – IMPERO ROMANO – IMPERO CINESE – LAGO D’ARAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unni (3)
Mostra Tutti

GATTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Angelo Dario Busolini Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] restò vittima di un incidente di torneo il 1° apr. 1574. Né si hanno altre notizie del G. che, nell'ipotesi sia sopravvissuto alla prigionia, dovette attendere ancora a lungo lo scambio con i prigionieri turchi la cui cessione, osteggiata da Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vasconi

Enciclopedia on line

(lat. Vascones) Popolo dell’Hispania Tarraconensis, tra l’Ebro e i Pirenei, le cui origini hanno dato luogo a varie ipotesi. Si può pensare che i V., appartenenti originariamente, per caratteri, al tipo [...] mediterraneo, si siano successivamente fusi con gente del tipo alpino e nordico. Dei loro centri più importanti, Pompelo (Pamplona) e Calagurris (Calahorra), il secondo è famoso per la resistenza opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – CALAGURRIS – GUASCOGNA – SERTORIO – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasconi (1)
Mostra Tutti

Èste, Eleonora d'

Enciclopedia on line

Èste, Eleonora d' Figlia (1537-1581) di Ercole II d'Este e di Renata di Francia. Già ai primi del Seicento cominciò a parlarsi dell'amore di Torquato Tasso per lei: l'ipotesi, priva di ogni fondamento storico, fornì poi [...] materia di poesia a numerosi poeti del Settecento e soprattutto dellromantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATA DI FRANCIA – ERCOLE II D'ESTE – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste, Eleonora d' (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] su un documento che riporta probabilmente l'errore di un copista posticipa di un anno la data di nascita (cfr. Venturi, Illuministi...) ma numerose testimonianze coeve e dello stesso F. fanno ritenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE IV, antipapa Tommaso di Carpegna Falconieri V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] che egli appartenesse al lignaggio dei conti di quella terra. Tale ipotesi, tuttavia, non trova riscontro nella documentazione. A causa della sua origine campana, si ritenne anche che egli potesse essere un membro della famiglia dei conti di Segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CARDINALE PRESBITERO – FALCONE BENEVENTANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (3)
Mostra Tutti

Schlieffen, Alfred von

Enciclopedia on line

Schlieffen, Alfred von Generale tedesco (Berlino 1833 - ivi 1913). Ufficiale nelle guerre contro l'Austria (1866) e la Francia (1870-71), capo di Stato Maggiore dal 1891, a causa dell'alleanza franco-russa dovette affrontare [...] l'ipotesi di una possibile guerra della Germania su due fronti. S. elaborò un piano (piano S.) che, tenendo conto della difficoltà di operare nelle vaste regioni russe e della lenta mobilitazione dell'esercito zarista, prevedeva un attacco massiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO – FRANCIA – BELGIO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlieffen, Alfred von (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marcantonio Roberto Zago Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] ipotesi è la data del 27 maggio 1496, giorno nel quale il F. fu presentato per l'estrazione della Balla d'oro che consentiva ai giovani patrizi che avessero compiuto i diciotto anni (dal 1497 il limite fu riportato ai primitivi venti anni) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali