FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] erudizione, senza però mai pervenire a una conclusione certa, anche se la critica storica successiva mostrò propensione per l'ipotesi del F. (basata principalmente su prove numismatiche) che si fosse confuso il santo martire vercellese di quel nome ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] S. Mariae Consolationis, per magistrum Io. Mariam [forse lo stesso C.] et fratres eius de Nicolinis de Sabio". L'ipotesi, prospettata dal Rossi, secondo cui la stampa sarebbe avvenuta altrove e sarebbe stata "messa poi sotto quella denominazione" non ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] Tali circostanze, secondo il Ghellinck, lasciano presumere che G. abbia composto un'epitome del testo del magister. Questa ipotesi è confermata dal tono generale dell'opera di G., che risulta più sintetica dell'altra sia negli sviluppi personali sia ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] si stavano annodando in quegli anni intorno al Gagliardi, allo stato attuale della ricerca non è facile dire. Ma l'ipotesi di una sua partecipazione è confermata da diversi elementi, come la sua rimozione dall'ufficio di provinciale, avvenuta nello ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] , il 6 dic. 1077.
Il suo corpo fu sepolto nella cattedrale di Velletri. Tale circostanza consente di avanzare l'ipotesi che G., quando scomparve, avesse in amministrazione anche la diocesi di Velletri, giacché per antica tradizione la sepoltura nella ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] concordato, se non si fosse verificata la dura e intransigente opposizione di Vittorio Emanuele III contrario ad ogni ipotesi di modifica pattizia del regime delle guarentigie, con la minaccia di abdicare piuttosto che "sobbarcarsi ad un concordato ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] Nord dal proseguire delle incursioni arabe. È infatti lo stesso ritmo di quelle incursioni che consente qualche ulteriore ipotesi sulla cronologia degli spostamenti. La migrazione dal territorio di Reggio verso la roccaforte di Noa, dove L. sarebbe ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] del Buonaiuti, anche per i dissensi intervenuti rispetto alle posizioni espresse nella rivista Nova et vetera e alla ipotesi della formazione di un possibile movimento socialista e cristiano.
Conseguita la libera docenza, il F. dal 1911 cominciò ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] in due casi: o che non rispondesse affatto alle interrogazioni degli inquirenti o che ribadisse la propria innocenza. Nella prima ipotesi l'autore suggeriva il ricorso alla tortura anche se non v'erano indizi a carico dell'imputato (Res. moralium, IV ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] dell'abbaziato di S. Michele in Borgo in seguito alle controversie cui si accenna nel breve, è un'altra di quelle ipotesi non verificabili delle quali, nel tracciare la presente biografia, non si è voluto tenere conto.
A partire dal sec. XVI si ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.