spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] giunge ad affermare la ‘parentela’ (cognatio) dello s. e della luce, prima manifestazione del suo Dio, neoplatonico, supponendo l’ipotesi di una derivazione dello s. da Dio nei termini di un rapporto di emanazione extratemporale e non di creazione ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] a)(x−b)φ′n(x). Con tali scelte si ottiene, oltre alla convergenza uniforme, una stima dell'errore del tipo ∥En∥∞≤Cn−p, nell'ipotesi che f∈Cp([a,b]) (qui e nel seguito, C denota una costante positiva indipendente da n). Un'altra strategia conduce alla ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] . ◆ [ANM] Impulso di D.: segnale d'ingresso in un sistema approssimabile, nelle applicazioni, da una delta di Dirac. ◆ [RGR] Ipotesi dei grandi numeri di D.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [FSN] Mare di D.: concezione ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] concepivano il punto geometrico come una monade, un indivisibile, estremamente piccolo ma non privo di estensione. Tale ipotesi si dimostrò incompatibile con l’esistenza di grandezze geometriche tra di loro incommensurabili, e portava a conseguenze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] il valore esatto di uno stadio al tempo di Eratostene, è difficile giudicare la precisione della sua stima.
Nel Libro delle ipotesi Tolomeo afferma che la lunghezza della circonferenza terrestre è di 180.000 stadi. Questa misura fu ripresa nel IX sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] fino a x=3.000.000, e in una lettera a Johann Franz Encke del 1849 concluse che (teorema 3.1):
Questa ipotesi, nota ora come il 'teorema dei numeri primi', fu dimostrata per la prima volta, indipendentemente, da Jacques Hadamard e da Charles-Jean ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] il consenso della maggioranza degli esperti e che, nel passato, si sono rivelate assai affidabili. Tra il 2015 e il 2050, secondo un’ipotesi ‘media’ (che prevede una riduzione del numero dei figli per donna da 4,7 a 3,2 e un aumento della speranza di ...
Leggi Tutto
Catena di Markov
Luca Tomassini
Si dice markoviano un processo stocastico la cui evoluzione da un valore fissato a un tempo t non dipenda da quella precedente a t stesso. In altri termini, il passato [...] denominazione è riservata a processi di Markov a valori in un insieme E al più numerabile.
In quest’ultimo caso, nell’ipotesi che T sia un intervallo della retta reale ℝ, si parla di catena di Markov a tempo continuo.
Nel seguito considereremo solo ...
Leggi Tutto
gruppo di Lie
Luca Tomassini
Un gruppo G sul quale sia definita una struttura di varietà analitica tale che la mappa μ:(x,y)→xy−1 dal prodotto diretto G×G in G stesso sia analitica. In altre parole, [...] fossero esprimibili in termini dei parametri dei fattori per mezzo di funzioni analitiche. La sostituzione dell’analiticità con ipotesi più deboli (per es., la differenziabilità) non conduce ad alcuna estensione della classe dei gruppi di Lie. È ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] . Nel 1975 G. Blobel, B. Dobberstein e P. Walter formularono l’ipotesi del ‘segnale’, successivamente confermata da numerose evidenze sperimentali. Secondo tale ipotesi, gli RNAm che codificano queste proteine sono dotati di un segmento situato all ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.