• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [16627]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

indoeuropeo

Enciclopedia on line

Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] e lessicali tali da rendere legittima l’ipotesi di una fase precedente in cui queste lingue fossero più strettamente connesse tra loro. Si parla di Indoeuropei per indicare i popoli parlanti lingue indoeuropee. In antropologia, al termine I. (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – ANTICO PRUSSIANO – LINGUE NEOLATINE – ASPETTO VERBALE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indoeuropeo (1)
Mostra Tutti

PRESENTE, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE, CONGIUNTIVO Il presente del modo ➔congiuntivo è un tempo verbale usato sia in proposizioni principali, sia in proposizioni subordinate. Nelle proposizioni ➔principali può essere usato con diverse [...] funzioni: – per esprimere un dubbio, un’ipotesi, un evento ritenuto poco rilevante; di solito è introdotto dalla congiunzione che Che Federico venga con noi o no, non fa alcuna differenza Che anche questo Natale nevichi come l’anno passato? – per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

altàica

Enciclopedia on line

altàica Famiglia linguistica comprendente le lingue turche, mongole e tunguse (alcune ricerche vi annettono anche coreano e giapponese). La reale dipendenza di queste lingue da un antenato comune è contestata [...] poiché le somiglianze fonetiche, morfologiche e sintattiche fra questi gruppi sarebbero riconducibili al loro reciproco contatto nel corso dei secoli (ipotesi della Sprachbund o lega linguistica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Whorf, Benjamin-Lee

Enciclopedia on line

Linguista e antropologo statunitense (Winthrop, Massachusetts, 1897 - Wethersfield, Connecticut, 1941). Ha recato fondamentali contributi alla conoscenza delle lingue amerindiane (in particolare di quella [...] papers on metalinguistics, 1952; Language, thought and reality, 1956). Molto nota in particolare la sua tesi, conosciuta come ipotesi Sapir-W., sul rapporto tra linguaggio e cultura e il ruolo che il linguaggio gioca nella cultura, nel senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT

Lesky, Albin

Enciclopedia on line

Filologo classico (Graz 1896 - Innsbruck 1981); prof. nelle univ. di Vienna (dal 1932), di Innsbruck (dal 1936) e di nuovo in quella di Vienna (1949-67). Si occupò in particolare di Omero (importante la [...] -Enzyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, 1967), rispetto al quale professò un unitarismo estremamente aperto al confronto coll'ipotesi orale, e della tragedia (Die griechische Tragödie, 1937; Die tragische Dichtung der Hellenen, 1956). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – VIENNA – OMERO – GRAZ

MANCINI, Augusto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCINI, Augusto (App. I, p. 816) Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana [...] dal 1946, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Tra i suoi scritti più recenti, notevoli la comunicazione Nuovi dubbi ed ipotesi sulla Epistola a Can Grande, in Rendiconti della R. Accademia d'Italia. Classe di scienze morali, serie VII, vol. IV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – FIRENZE – LUCCA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di comprensione è dovuto a una incapacità ad attivare la rappresentazione semantico-lessicale corrispondente alla parola percepita. Tale ipotesi viene confermata dagli errori del paziente, che solo in una minoranza dei casi sono di tipo acustico (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

transitivo

Enciclopedia on line

transitivo linguistica In grammatica, si dice di verbi che sono in grado di accordarsi con l’oggetto diretto e che perciò esprimono un’azione che ‘transita’, cioè si estende dal soggetto all’oggetto. Poiché [...] a=c. Più in generale, si dirà che una relazione (➔) binaria R in un insieme I gode della proprietà t. se, scelti comunque a, b e c dalle ipotesi a R b, b R c segue a R c (per es., è t. la relazione di parallelismo tra rette: se a è parallela a b e b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RELAZIONE BINARIA – DIATESI PASSIVA – MATEMATICA

uraliche, lingue

Enciclopedia on line

uraliche, lingue Famiglia linguistica che si divide in due grandi rami, l’ugro-finnico e il samoiedo. Un tempo era fatta rientrare nella maggiore famiglia delle lingue uralo-altaiche, ma l’unità genealogica [...] famiglie autonome, l’uralica e l’altaica, comprendente il turco-tataro, il mongolico, il manciù-tunguso. Secondo le ipotesi più accreditate, attorno a 7000 anni fa le popolazioni nomadi di lingua proto uralica stanziate negli Urali sarebbero migrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SAMOIEDO – SIBERIA – EUROPA – NOMADI

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA Alberto Zamboni (XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344) Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] ed esclusiva della specie umana e delle sue basi biologiche, donde la sua forma specifica e universale: tale ipotesi è contestata tuttavia già dalle versioni funzionaliste e ancor più dalla tipologia d'orientamento induttivo, che fa spazio invece ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – RELATIVISMO – ACCUSATIVO – PERLMUTTER – NOMINATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali