• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [16627]
Fisica [625]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Temi generali [633]
Biologia [522]

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] merito alla genesi del pianeta. Nel 1748 era apparso il Telliamed di Benoît de Maillet in cui si affacciavano ipotesi eternaliste e libertine di straordinaria suggestione. Nel 1749 aveva visto la luce la versione integrale della Protogaea di Leibniz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] successo di Navier nel determinare le equazioni corrette per una vasta classe di strutture fisiche derivava dal fatto che l'ipotesi delle forze molecolari, come da lui stesso sviluppata, si riduceva a qualcosa di molto simile a un sistema di sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

logistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logistico logìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. log✄istikòs "che riguarda il calcolo", da log✄ízomai "calcolare"] [BFS] Curva l.: curva (e funzione) per rappresentare la legge di evoluzione di una [...] specie vivente in base alle ipotesi che, da una parte, la popolazione tenda a moltiplicarsi in progressione geometrica e che, dall'altra parte, a tale sviluppo si opponga la limitazione dei mezzi di sussistenza, rappresentabile come una quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] il problema ‒ posto da Newton nei Principia (Libro II, prop. 10) ‒ di trovare la curva che un proietto descrive nell'aria, nell'ipotesi che la gravità e la densità siano costanti, e nel caso in cui la resistenza offerta dall'aria sia in ragione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

paleomagnetismo

Enciclopedia on line

In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] (➔ magnetismo). Il p. ha costituito un supporto fondamentale all’ipotesi di espansione dei fondali oceanici e quindi alla teoria della tettonica delle placche; è utilizzato per datare le rocce ignee e sedimentarie, grazie alle inversioni del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CAMPO GEOMAGNETICO – ROCCE SEDIMENTARIE – DORSALI OCEANICHE – PALEOMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleomagnetismo (2)
Mostra Tutti

resa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resa résa [s.f. dall'agg. reso, part. pass. di rendere (→ rendimento)] [LSF] Sinon. di rendimento. ◆ [CHF] R. di un processo chimico: il rapporto percentuale fra la quantità di prodotto effettivamente [...] ottenuta nel processo e la quantità teorica calcolata nell'ipotesi di completa trasformazione dei reagenti: → rendimento. ◆ [FNC] R. neutronica: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 f. ◆ [FSD] R. quantica: lo stesso che rendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

STATO LIQUIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] da J.E. Lennard-Jones e A.F. Devonshire e che nel caso di fluidi semplici può essere riassunta in tre ben precise ipotesi. a) Il volume V del fluido composto da N atomi identici di massa m può essere diviso in celle identiche; in ciascuna cella ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ

Noether Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Noether Max Noether 〈nö´öter〉 Max [STF] (Mannheim 1844 - Erlangen 1921) Prof. di matematica nell'univ. di Heidelberg (1874) e poi (1875) in quella di Erlangen; socio straniero dei Lincei (1891). ◆ [ALG] [...] Teorema di N. dell'Af+Bφ: assegna, sotto ipotesi molto generali, la forma dell'equazione di una curva algebrica passante per le intersezioni di due date curve algebriche. Siano f=0, φ=0 le equazioni di due curve algebriche piane, di ordini rispettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether Max (3)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIAZIONE Giampietro PUPPI . Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] della dura, non è inferiore al numero di elettroni che compongono la molle. Nella media e alta atmosfera però la ipotesi che la molle sia secondaria della dura non è più sufficiente, in quanto non solo essa risulta superiore come quantità secondo ... Leggi Tutto

equazioni di Euler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazioni di Euler Luca Tomassini Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] impulso. In effetti, la forza totale esercitata su un volume V racchiuso da una superficie S è, in accordo all’ipotesi di assenza di viscosità, pari a [4] Come nel caso precedente, considerando un volume infinitesimo δV limitato dalla superficie δS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DERIVATA DELLA FUNZIONE COMPOSTA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazioni di Euler (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali