MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] ottantaduenne.
È stata avanzata l'ipotesi di una sua parentela con il pittore Marcantonio Magno (Fumagalli, 1997, p. 338 n. 27), documentato a Roma tra il 1606 e il 1611 (Bertolotti, pp. 84 s.) e attivo nei palazzi vaticani e al Quirinale nel 1607 ( ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che riducono a poche occasioni la compresenza fisica di allievi e docenti. In ogni caso, anche questa, come tutte le ipotesi metodologiche, tra cui la creazione di una banca di dati, andrebbe valutata e verificata con idonei studi. Quel che per ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Saint Louis of Toulouse, Robert of Anjou and Simone Martini, ZKg 39, 1976, pp. 12-33; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi e un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e Lippo, CrArte, s. IV, 22, 1976, 150, pp. 40-59; 23, 1977, 151, pp. 55-80; L ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] dal loro insediamento nella Sapaudia.Anche a causa della frammentarietà delle evidenze archeologiche non è possibile alcuna ipotesi certa sull'aristocrazia burgunda. Tutti quegli oggetti che nelle altre stirpi germaniche possono essere connessi con ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO (᾿Αρίστιππος Aristīppus)
P. E. Arias
Filosofo, fondatore della scuola cirenaica; pare fosse vivente nel 366 a. C. e che incontrasse Platone nel 351 a. C. in Sicilia. Non abbiamo alcuna certezza [...] per l'identificazione del ritratto di questo filosofo; essa si deve ad un'ipotesi del Crome che si è basato sull'accoppiamento, in un'erma di Compiègne, di una testa barbata, a suo tempo ritenuta dal Poulsen dell'oratore Iperide, difensore di Frine, ...
Leggi Tutto
Vedi ANAXIMANDROS dell'anno: 1958 - 1973
ANAXIMANDROS (v. vol. i, p. 352)
Red.
È stato supposto da C. L. Visconti che il nome iscritto nel frammento marmoreo di rilievo con parte superiore di figura [...] barbata, nel Museo Nazionale Romano, indicasse il nome di uno scultore greco A., ipotesi accettata dal Kaibel (I. G., xiv, 1231). È invece da considerare come il nome del filosofo Anassimandro raffigurato nel rilievo (v. vol. i, p. 341, fig. 486). ...
Leggi Tutto
OKEANOS (᾿Ωκεανός)
M. E. Bertoldi
Nome di un presunto artista, che avrebbe eretto un monumento funerario secondo un epigramma dell'Anthologia Graeca (App., 310, ed. Jakobs). Il Brunn ha supposto che [...] potrebbe trattarsi del nome del dedicante, ma l'interpretazione letterale del testo si oppone a questa ipotesi, perché il verbo usato (τεύχω) significa propriamente costruire.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 424. ...
Leggi Tutto
APSINES (᾿Αψίνης)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, di famiglia e ongine ignote, del I sec. d. C. Il suo nome appare su una statua in marmo pentelico, rinvenuta ad Atene, dedicata a Posidone (o Apollo?). [...] Il nome di A. non è seguito dall'indicazione epòiese, ma l'ipotesi più accettata è che il verbo trovasse posto nell'interlinea tra il nome e l'ultima riga dell'iscrizione, che si prèsenta più ampia. La datazione è incerta: i caratteri epigrafici ...
Leggi Tutto
EPIKLES (᾿Επικλής)
L. Guerrini
Supposto scultore e aiuto architetto, di origine cnidia.
Avrebbe curato il lavoro di scanalatura delle colonne e dei capitelli dell'Apollonion di Siracusa, secondo la lettura [...] dell'iscrizione (incisa su uno dei gradini del tempio) data da M. Guarducci, che avanza anche l'ipotesi che E. possa essere figlio di Knidieidas e quindi fratello dell'architetto Kleo... es (v.), essendo il suo nome sprovvisto di patrominico. L' ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] ma non esiste alcun riscontro documentario a supporto di tali ipotesi. Valutando i dati certi relativi alla sua attività, è comunque plausibile pensare che il G. nascesse a Napoli agli inizi dell'ultimo decennio del Settecento. Il suo primo maestro ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.