L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dell’ex cinema Garibaldi, in QuadAVen, 12 (1996), pp. 29-40.
– Vicenza:
A. Moneti, La domus del criptoportico di Vicenza: una ipotesi di ricostruzione di un sofisticato edificio privato urbano in Cisalpina, in RA, 17 (1993), pp. 45-50.
A. Bernardelli ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Milaveč, Kanya in corredi di tombe, e così anche i c. a corpo di uccello) ben difficilmente conciliabile con l'ipotesi che si trattasse di oggetti di uso sacro.
Lo Schuchhardt pensava invece ad arredi domestici, specie di crateri mobili per banchetti ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] la fortificazione della città era una cosa inutile possiamo accettare l'ipotesi che le mura della T. cristiana fossero costruite o almeno avessero del vescovo della città paleocristiana di T., ipotesi convalidata anche dalla decorazione a croce di ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] cambiamenti di destinazione d'uso che ne derivarono, sui quali si è molto discusso: nel sec. 19° si sosteneva l'ipotesi di una distruzione massiccia, seguita da una rioccupazione molto parziale da parte dei Bizantini; in seguito si è affermata invece ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] nacque.
Per la storia dell'arte il passaggio dal rotulo al c. non fu senza importanza. Sono ormai cadute le ipotesi che attribuivano al c. un tipo particolare di scrittura e, eventualmente, la paternità della cosiddetta "onciale biblica"; anzi i c ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] già in una fase di grande sviluppo senza apparire preannunciata da alcun periodo di formazione anteriore. Sul momento, l'ipotesi dell'esistenza di uno stadio Shang più antico non pareva attendibile. Gli scavi che erano stati condotti fino ad allora ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] però la testa di Aristogitone appariva chiaramente di età diversa. Il Treu per primo ha intuito, pur non pubblicando la sua ipotesi, che il tipo di testa virile barbuta di un'erma di Madrid - il cosiddetto Pherekydes era da riconoscersi come la testa ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] razzie di bestiame e combattimenti - congetturarono che P. doveva essere stata in Trifilia vicino al fiume Alfeo. Questa ipotesi è stata ripresa recentemente da alcuni studiosi di Omero, che ancora nutrono la stessa ingenua fede nella precisione del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] del B. s'imponevano, al di là dei difetti accennati e della maggiore o minore validità di talune considerazioni e ipotesi, per la dichiarata avversione a trattare il documento numismatico come "oggetto a sé stante", senza riguardo alla realtà del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] della sua organizzazione viaria, l’impianto di età classica. Circondata da una cinta muraria, ricostruita o (secondo un’ipotesi più recente) semplicemente restaurata sotto l’imperatore Gallieno (265 d.C.), la città era dotata di quattro accessi ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.