LANGRES (Andematunum Lingonum)
I. Baldassarre
Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] solo in disegni, dello stesso stile di quello sopra descritto, ma di dimensioni maggiori. La fattura accurata rende probabile l'ipotesi che si trattasse di archi di trionfo, inglobati poi nelle mura, costruite nel 300 circa d. C.
Interessante come ...
Leggi Tutto
ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus)
A. Longo
Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] volto largo, naso aquilino, labbro inferiore prominente. Non è da escludere che l'attribuzione sia stata determinata (è ipotesi del Bernoulli) dal taglio dei capelli, ritenuto a torto elemento decisivo per situare un ritratto in epoca scipionica: in ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] del Satiro di rosso antico conservata a Roma nel Museo Capitolino, le cui analogie con il Centauro giovane rendono attendibile l'ipotesi che anch'essa, sebbene non firmata, sia riferibile agli stessi artisti A. e Papias. Non solo la tecnica, ma il ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] dal presente che non condividono i tratti mongolidi dei gruppi amerindiani. Ciò ha spinto a riconsiderare un'altra antica ipotesi che era stata dismessa, quella dell'esistenza - in epoca precedente all'arrivo dei primi gruppi mongolidi - di una o ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] sono contemporanei. Bisogna dunque chiedersi se, fin dall'origine, non fossero esistiti cinque orientamenti, dunque cinque quartieri. L'ipotesi non è gratuita se si pensa alle cinque komai (villaggi) che formavano la Megara di Grecia.
Alcune campagne ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] a. C.). Il livello II di Suberde potrebbe essere coevo al periodo aceramico di Hacĭlar, che il Mellaart suppone, in via di ipotesi, coevo al livello X di Çatal Hüyük.
Tilmen Hüyük. A 10 km ad O di Islahiye, nella provincia di Gaziantep, scavato ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e quindi impossibile da esplorare nella sua interezza. Vi è una sola eccezione che sembra confermare per altra via le ipotesi sopra esposte ed è la necropoli del Medio Regno di Kom el-Khelua, che comprende tombe principesche scavate nella roccia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] . La stretta connessione tra Creta e il continente e la presenza di tavolette in lineare B a Cnosso hanno avallato l’ipotesi di un governo miceneo del palazzo cretese, protrattosi fino alla distruzione, avvenuta nel 1370 a.C.
Ma è soprattutto con l ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] messa in luce dagli scavi del Kavvadias una costruzione che occupa un'area di circa m 20,50 × 24,60; Varie ipotesi sono state fatte sulla sua destinazione: mentre alcuni vi hanno visto semplicemente un locale di riunione per il clero del santuario ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sull'appartenenza della villa a questo o a quel personaggio di rilievo nel momento storico considerato (Massimiano Erculio, ipotesi sostenuta dalla somiglianza del signore della villa con uno degli Augusti del gruppo porfirico nella piazza di S ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.