Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] a prestito (e modificare) la risposta di Laplace (1749-1827) al quesito riguardante la collocazione di Dio nella sua ipotesi nebulare sull'origine del sistema solare, è possibile che non ci sia stato alcuno spazio per simili concetti in queste ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] una diocesi rurale, forse quella dell’episcopus Carmeianensis noto in fonti di fine V - inizi VI secolo. La prima ipotesi non escluderebbe l’ultima e si potrebbe infine proporre per San Giusto, analogamente a quanto verificato per altri contesti, un ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] 'baum, che riconduce a un fatto storico e unitario l'intera decorazione della sala delle udienze, si basa anche sull'ipotesi che, al centro della parete occidentale, là dove la pittura è andata distrutta, fosse collocata l'immagine di Vargoman, alla ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] soltanto con due basi.
Dal vicino Philadelphion derivano i cosiddetti Tetrarchi a Venezia; i trovamenti del Myrelaion confermano la ipotesi del Verzone e dànno forse un'indicazione per la topografia di questa zona. Il Naumann ritiene che la Mese ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di poter escludere una datazione in età romana (tenendo conto che le code sono di restauro). Secondo una recente ipotesi (Crome) i cavalli troverebbero un confronto molto convincente in quelli del sarcofago cosiddetto di Alessandro, datato al 312: in ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] del nucleo, sembra aver confermato l'unità di costruzione del monumento e la sua datazione in epoca traianea; eliminando una delle ipotesi più tenaci e ingombranti- quella di due periodi struttivi ben distinti, a distanza di circa due secoli. D'altra ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] Vivisci, certamente centro commerciale di tutto il S-O, nodo stradale, aperto anche verso il mare. Il Carcopino ha fatto l'ipotesi che fosse un porto del commercio dello stagno celtico. Nel I sec. d. C. i prodotti italici da Narbona risalgono fino ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] nettamente con quello delle altre due: è assai difficile perciò vedere in essa una delle sorelle; si è avanzata l'ipotesi che possa rappresentare una sacerdotessa del tempio. Lo stesso Dioniso, in nome del quale la cerimonia si compie, manifesta la ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] può ricostruirsi da vari elementi (necropoli, tracciato dell'Appia), ma ciononostante in modo poco sicuro; secondo una recente ipotesi, in età etrusca erano nettamente distinti il villaggio osco e la città etrusca, ed in età sannitica esisteva una ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] per la prima volta durante il III sec. a. C. Resti notevoli della cinta sono stati scoperti in scavi del 1961-1969. L'ipotesi che la prima cinta sarebbe stata costruita prima del IV sec. a. C. (Chr. Danoff, R. E., xix, 1938, 2247) non è confermata ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.