ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] state, come le iscrizioni, rifatte completamente in grandezza naturale nel IV sec. A parte la non dimostrabilità di tale ipotesi, le tracce della base non si adattano affatto ad un'azione movimentata e concepita non frontalmente quale il ratto del ...
Leggi Tutto
ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] che alcuni vogliono vedere nell'A. di Plinio l'ethnikòn del precedente Polykles e non il nome di un artista, ipotesi questa combattuta (S. Ferri) ma senza sufficiente ragione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 536; E ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] confronto con sculture, tuttavia qualche tentativo è stato fatto e, sulla base delle monete, a parte precedenti meno accettabili ipotesi, sono state identificate con E. L. una statua di togato da Velleia (Parma, Palazzo Farnese), una testa in bronzo ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di queste terre potrebbe essere avvenuta in epoche assai più remote, a partire da circa 120.000 anni fa: un'ipotesi fondata per ora su testimonianze isolate (riparo di Jinmium) o indirette, quali l'aumento dei carboni nelle sequenze polliniche o ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] la sua suddivisione interna, del 27 a.C., coincide con i lavori di restauro alla fronte Ovest. Sembra così confermata l'ipotesi che colloca in quest'area, esaltata sui due lati dall'imponente portico Nord e dalla loggetta delle Cariatidi, il culto di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] mattoni; il legno ha la proprietà di garantire elasticità all'intera costruzione e la sua presenza rende plausibile l'ipotesi di una sua relazione con la natura sismica degli antichi insediamenti. L'intelaiatura lignea rafforza l'alzato in mattoni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] del X secolo si trovava all'interno della città (madīna). Sulla base delle sue prospezioni, T. Allen (1988) avanza l'ipotesi che sorgesse in prossimità dell'ingresso orientale in un luogo in cui un tumulo abbastanza regolare è orientato verso Mecca ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] chiaramente di Traiano (per giunta ancora vivente, in quanto non ancora divus), a proporre una datazione più avanzata. A quest'ipotesi si può però controbattere che l'arco aveva un senso più preciso quando il limite dell'insediamento era ancora qui ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] se, almeno in età romana, il reticolo stradale sembra essere stato regolare.
Per quanto concerne il porto, resta tuttora valida l’ipotesi di R.F. Paget che lo pone nel tratto di costa, oggi rettilinea per insabbiamento, a sud dell’acropoli, anche se ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] per sfuggire ai Bacchiadi (Nic. da Damasco, Fr. 57 Jacoby), fu allora che promise a Zeus il "Colosso d'oro". L'ipotesi dello Studniczka, ripetuta dal Massow, che l'Arca servisse da base al colosso non ha alcun fondamento. Bisogna considerarla un dono ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.