LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'arte preromanica in Lombardia, ivi, pp. 231-271; E. Cecchi, Su taluni marmi altomedievali nel Lapidario del Duomo di Modena: ipotesi preliminare e saggio di analisi, ivi, pp. 353-367; G. Panazza, Le cattedrali pavesi, ivi, pp. 479-483; S. Tavano ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , dovrebbe essere stata posta ad un personaggio caduto in disgrazia nell'ultima parte della sua esistenza (e la recente ipotesi, [Drerup] di una esecuzione durante l'esilio ad Argo non tiene conto delle particolari condizioni nelle quali una statua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e altomedievali è la presenza di carboni all'interno delle sepolture, in merito alla quale sono state fatte svariate ipotesi, quali l'accensione di fuochi rituali, forse con intenti purificatori, la deposizione di arbusti profumati o di ceneri del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] accessorio. Nulla sappiamo di questa estensione alla pittura di paesaggio dei principi prospettici polignotei e solo a titolo di ipotesi si può fare il nome dello scenografo Agatharchos, attivo ad Atene dall’età di Eschilo, ma proveniente dalla Ionia ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] nella zona di Este, donde si saranno poi irradiati verso il N.
Effettivamente l'esame dei singoli motivi potrà confermare questa ipotesi (Kastelic); per esempio la fiera alata o reale, in atto di divorare la gamba di un altro animale, è dalla Banti ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , 1992), primo tra tutti quello concernente l'allungamento della chiesa da 200 a 300 piedi ca.; questi rendono meno improbabile l'ipotesi di chi riteneva, già per altre ragioni (Stachura, 1978), che ci si trovi davanti a un originale e non a una ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] sul loro concreto uso nell'abbigliamento o sulla ricostruzione dell'abito legato alle f. sono comunque possibili solo in via di ipotesi.Nelle f. altomedievali e del Medioevo maturo lo spillo non era visibile, poiché era coperto da una grande placca ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] in A perenne ricordo della inaugurazione solenne della Cattedrale di Ancona, Ancona 1950, pp. 13-15.
A. Boni, Certezze e ipotesi sul Duomo di Ancona alla luce dei recenti scavi, Rendiconti dell'Istituto Marchigiano di scienze, lettere e arti 18, 1950 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] . porti qui la lancia nella destra e non abbia il globo contrasta con le descrizioni del monumento. Tuttavia è convincente l'ipotesi, di J. M. C. Toynbee, che anche questo medaglione sia stato coniato per celebrare il trionfo di Belisario sui Vandali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] asce, la Dea dei Serpenti saranno in seguito trasferiti nei palazzi, sotto l'autorità centrale, sembrano avvalorare questa ipotesi, anche se i modelli con figure umane che fanno offerte ai morti o preparano il pane sembrano comunque riportarci ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.