AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] e la centrale furono rialzate in età popponiana (sec. 11°), è evidente che alla loro base esse sono prepopponiane e l'ipotesi più attendibile è che si debbano ritenere massenziane, in quanto l'intervento di Massenzio è l'unico documentato in età ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] e l'8oo a. C. nel Noricum e, quasi contemporaneamente, in Etruria, nei paesi celtici e nella Spagna.
Molti autori accettano l'ipotesi antica che le diverse proprietà e qualità degli acciai, note ai Greci ed ai Romani,traessero la loro origine dalla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] descrizione degli hyponomoi (qanāt) che correvano ai piedi del Tauro (Elburz). Tuttavia non è facile stabilire in quale epoca ‒ le ipotesi degli studiosi oscillano tra l'età dei Medi (IX/VIIIVII sec. a.C.) e quella dei Sasanidi (III-VII sec. d ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] civiltà antico-italica. E già qui il C. avanzava l'ipotesi, che approfondirà nel prosieguo della sua attività, secondo la quale società Colombaria.
Frattanto il progressivo logoramento dell'ipotesi neoguelfa aveva provocato un suo crescente disimpegno ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] III o l'inizio del II sec. a. C. Un disegno del tempio fu pubblicato da Th. Hansen, e A. Schiff nel 1896 avanzò l'ipotesi che fosse uno heròon. Una ricognizione di H. Thompson e J. Travlos nel 1966 ha portato ad un rilievo e a uno studio accurato. È ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] la cui identificazione molto si è discusso. Infatti, dopo le attribuzioni a Settimio Severo e Marco Aurelio oggi l'ipotesi più probabile è quella di nconoscere nel ritratto l'effigie di Elio Lucio Vero. Particolarmente bella per la sua trattazione ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλής, Pericles)
G. Becatti
Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] è stato accostato ad un altro che verrebbe ad indicare un monumento votivo ad Atena dedicato da un Peikon secondo l'ipotesi del Raubitschek.
Di P. conosciamo un tipo di ritratto diffuso in epoca romana in erme, di cui la migliore iscritta al ...
Leggi Tutto
Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM
V. Cianfarani
− Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti).
La città situata in una vasta [...] di mura poligonali e l'assenza fra i ruderi di I. di elementi riferibili ad epoca preromana, permettono di avanzare l'ipotesi che l'abitato italico fosse in quella prima località, d'altronde in posizione dominante; e che lo spostamento avvenisse in ...
Leggi Tutto
ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus)
P. E. Arias
Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] fine dell'ellenismo o addirittura ad età romana, forse rielaborazione accademica ancora più decorativa del primo archetipo; ma è ipotesi che merita ancora conferma. Una statuetta bronzea stante di New York attribuita ad E. pare piuttosto una generica ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] Virgo), possibile ricordo, con Aen. xi, 477, dell'esistenza del culto e del tempio della dea a Lavinio. Secondo un'altra ipotesi, che si basa su passi di Licofrone, Alex. 1261 e Strabone, VI, 1, 14, vi si dovrebbe riconoscere invece il simulacro ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.