Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna (dove se ne trovano 7000 circa, più o meno perfettamente conservati) a partire da poco prima della metà del 2° millennio a.C. È generalmente a torre tronco-conica [...] a.C. Deriva il proprio nome dal n. ed è attribuibile agli indigeni dell’isola, per i quali l’ipotesi di un’origine iberica trova parziale conferma in indizi di natura archeologica e in relitti linguistici sopravvissuti nella toponomastica. Accanto ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] , vasi e tessuti, e si lavorava il bronzo, fa pensare a un insieme dotato di una certa autonomia economica, ipotesi che verrebbe confermata dall'esistenza di documenti di archivio. Questa autonomia potrebbe essere legata al carattere culturale delle ...
Leggi Tutto
KERKOUANE
Enrico Acquaro
(App. IV, II, p. 287)
Le ultime ricerche sull'antica città sono presentate e discusse da M.H. Fantar (1984-86). Per la fase di abbandono si ribadisce la data fra la fine del [...] sia nelle pratiche religiose. Rimane sconosciuto il nome antico della città, anche se è da registrare fra le tante ipotesi quella dell'identificazione con l'antica Tamezrat.
Bibl.: M.H. Fantar, Kerkouane. Une cité punique du Cap Bon (Tunisie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] numerosi grandi edifici e spazi pubblici nella città bassa di Mohenjo Daro e il Mound F a Harappa confermano piuttosto l'ipotesi che nelle città vi fossero gruppi elitari distinti. Fa eccezione il sito di Dholavira, nel Kutch: qui una serie di aree ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tali oggetti e quelle che ne sono totalmente prive. Sulla base di questo tipo di distribuzione è stata avanzata l'ipotesi che nell'articolazione della necropoli di Los Millares si rifletta una società di tipo gerarchico nella quale l'accesso ai ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] della fisionomia dei dinasti. Soltanto qualche particolarità iconografica di specifico richiamo ci permette di uscire dalle strettoie delle ipotesi riconoscendo come ritratti dei principi Lagidi quelli più attendibili di T. I, T. III, T. IV e di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] 'etrusca V., ma anche una dimostrazione che l'area era intensivamente coltivata in età etrusca. Così viene anche confermata l'ipotesi suggerita dalla rete stradale, che la massa della popolazione di V. viveva in città ed usciva per lavorare i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] finora, e circa le vie di comunicazione verso gli sbocchi sulla costa e verso il N si possono solo formulare labili ipotesi: gli scavi degli ultimi anni nel Vallo di Diano hanno anzi screditato la convinzione più diffusa che vi passassero le grandi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] con Cesare durante la guerra civile e assunse in seguito il rango di colonia triumvirale o augustea; forse la prima ipotesi si può collegare al grande prestigio del concittadino P. Ventidio Basso, partigiano di M. Antonio, l’unico generale romano che ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] ad essi si sovrapposero i Galli dai quali la zona passò gradualmente nella sfera d'influenza romana. Secondo attendibili ipotesi i Cimbri scesi per la valle dell'Adige vi sconfissero Catulo invano attestatosi sulla Verruca dopo di essersi assicurata ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.