Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] discusso e lo è ancora. Il numero di vasi p. trovati a Cuma fece pensare a Calcide (Helbig, Dümmler, Gabrici). L'ipotesi è ormai abbandonata, come lo sono la localizzazione in Beozia (Couve) e in Ionia (Perdrizet). Altri studiosi hanno pensato ad uno ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] è stato interpretato da uno studioso come la copertura di un a., al di sotto del quale era la camera sepolcrale: l'ipotesi meriterebbe di essere riesaminata. Come in Grecia, così sulla fronte del tempio sorgeva l'a.; in quelli di tipo italico-romano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] tuttavia suggerire la presenza di un'élite locale nella regione di Napata durante il Nuovo Regno e confermare così la prima ipotesi. Il regno di Kush apparentemente scomparve nel corso del IV sec. d.C., ma forme di società complesse a livello di ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] dalla fiammella). Nel santuario della dèa Manca se ne son trovate a dozzine, associate a piccole brocche; si è fatta l'ipotesi che il fedele consegnasse al sacerdote la brocchetta con l'olio, insieme con le coppette. Ma nulla induce a credere che l ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] , mentre si era pensato finora che l'allungamento della staffa avesse avuto inizio appena intorno al 700 a. C. L'ipotesi che le cosiddette fibule italiche a staffa lunga siano in realtà un'invenzione greca, e precisamente italiota e siceliota, è ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] di Villa Giulia ed infine una alquanto semplice silhouette nera nell'hydrìa di Polifemo.
Si è portati ad accogliere quindi l'ipotesi che fu già di insigni studiosi, fra i quali il Furtwängler e lo Pfuhl, di un "Maestro di Caere", probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] all’etnonimo “croati” (hrvati) e, forse, al gruppo egemone che avrebbe dato il via alla genesi del popolo croato. L’ipotesi cui viene dato maggior credito è quella di un’origine iranica, che ha uno dei suoi principali argomenti nel nome Choroathos ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] formule stilistiche: l'affermazione di Petronio (Satyricon, 88) che Myron... non invenit heredem, farebbe propendere per la prima ipotesi. L. fu, infatti, come il padre essenzialmente bronzista; una sua supposta attività come toreuta non è in alcun ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
P. Bocci
Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] recinzione, il complesso degli edifici è di età etrusco-romana e di carattere rurale e pertanto è caduta l'ipotesi che a Castiglione dovesse trovarsi Vetulonia.
Presso il laghetto dell'Accesa è stata inoltre scavata una necropoli arcaica, gravemente ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] Severo a Leptis Magna), pensa che D. sia uno scultore di origine orientale emigrato in Spagna attraverso l'Africa; avanza infine l'ipotesi di identificare l'artista con D. figlio di D., (= Loewy, 347-349), attivo a Sparta (v. D. 17°).
Bibl.: P. Paris ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.