L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] eseguita anche con l’ausilio del tornio lento, attestata nei primi due terzi dell’VIII sec. a.C. Secondo un’ipotesi recente, entrambe le serie, e non solo quella a “tenda elegante”, sono importate dall’ambiente enotrio della Lucania occidentale. Dopo ...
Leggi Tutto
QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus)
A. de Franciscis
Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C.
Sappiamo da Plutarco [...] patetica. Sin dal Visconti la testa è stata identificata con il vincitore di Cinocefale, e tale rimane la migliore ipotesi, nonostante che siano sorte anche altre interpretazioni. Non può essere infatti Filippo V perché non è credibile che i ...
Leggi Tutto
Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973
THALES (Θαλῆς, Thales)
P. Moreno
Pittore greco di Sicione, di età incerta.
Diogene Laerzio nella lista degli Omònymoi ricorda due pittori di questo nome, dei quali [...] è voluto leggere (Klein) in un passo: Socrates iure omnibus placet; tales (Thales?) sunt eius... (Nat. hist., xxxv, 137). Ma questa ipotesi è da respingere e il passo è da intendere: "tali sono di lui" (cioè di Nikophanes nominato prima) i quadri che ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] risultarono vani; piuttosto giovarono a quella che sarà poi l’e. gli studi di copto di G. Zoega e l’ipotesi che egli e altri studiosi fecero circa il fatto che entro i cartigli ellittici che si trovano nelle iscrizioni geroglifiche dovessero essere ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e con due cammelli inginocchiati, accanto ai suoi piedi. È un'opera raffinata, espressa in un linguaggio di matrice bizantina; fra le ipotesi cronologiche che sono state proposte sembra più attendibile quella del VI sec. d.C.
L'impiego del legno nell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] su un portico a pilastri e pilastri con semicolonne. L’apertura di un secondo settore di scavo ha consentito di trovare conferma all’ipotesi di R. Lanciani e di G. Tomassetti sulla presenza del foro in quest’area e di definirne l’estensione. Al suo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] maggiori, in cui ci si è imbattuti sin dall’inizio dello studio della ceramica italiota, è quello della sua origine. Un’ipotesi già formulata nel 1893 da A. Furtwängler e poi ripetuta, con maggiore o minore convinzione, da tutti gli studiosi fino ai ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] 7) in cui è detto che i Romani, conquistata Volsinii nel 265 a. C., ne trasferirono gli abitanti in altro luogo. L'ipotesi della esistenza di due Volsinii, una veteres in O. ed una novi da identificarsi con l'odierna Bolsena (v.), appare oggi ai più ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] margine del nucleo e colpito con un percussore. Per i complessi più tardi va anche presa in considerazione l'ipotesi della scheggiatura a pressione (pressure flaking), nella quale il punzone viene azionato da una pressione graduata esercitata dalla ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] nuclei di origine, ma in tutti i territori in cui, con tempi più o meno lunghi, vennero diffondendosi. Di qui l'ipotesi secondo la quale sarebbero gli effetti più che le cause a spiegare la portata della grande transizione alla produzione del cibo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.