Homo naledi Denominazione con la quale si identifica un ominide estinto i cui resti sono stati individuati nel 2013 in un ambiente sotterraneo delle grotte di Rising Star (Johannesburg, Sud Africa), essendo [...] ritrovamento e modalità di collocazione, atti di deposizione ripetuti in un ampio arco cronologico, che suffragano l’ipotesi di una collocazione intenzionale e sistematica dei defunti, seppure ad essa non si possano attribuire le valenze simboliche ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] , verbali ed ideali" (Guidi 1990², p. 222). In Gould l'e. non è più considerata un mezzo di verifica di ipotesi, ma è lo studio degli aspetti del comportamento non-materiale, ai quali difficilmente può risalire la semplice ricerca archeologica. Studi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] il filtro costituito dalle grandi isole, Sardegna e Corsica, nel quadro di un sistema di scambi sulle lunghe distanze. L'ipotesi si fonda su due elementi che appaiono oggi ambigui: alcune datazioni ¹⁴C, su carboni, molto antiche, in contrasto con ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Restauri e scavi, Feltre 1970; A. Alpago Novello, Da Altino a Maia sulla via Claudia Augusta, Milano 1972; id., Un'ipotesi sull'origine del codice eucaristico di Lamon, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore 43, 1972, pp. 41-47; id., Monumenti ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] ; I Goti, 1994, p. 182).Sul luogo di produzione di questi ultimi oggetti è ovviamente del tutto impossibile fare ipotesi, tuttavia va osservato che se un tempo la chiara impronta germanica di tali fibule avrebbe comunque fatto del tutto escludere una ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] del IV sec. a. C., forse della cerchia degli scultori del Mausoleo. Le stele sono però di età romana e l'ipotesi non ha basi sicure; la testa dell'I. nelle copie pur avendo scarso carattere, sembra da attribuirsi piuttosto al periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] forse anche a quella di Massimino (ma non sulle monete) se a lui appartiene la testa in calcare di Berlino. L'ipotesi potrebbe trovare un appoggio in un frammento di rilievo porfireo, in tutto simile ai gruppi veneziani (con cui concordano le misure ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] metà del sec. 7° a Chelles, dove la sovrana era stata originariamente sepolta (un dato che ulteriormente avvalora l'ipotesi che si tratti di un indumento funebre); essa inoltre presenta affinità stilistiche con le opere attribuite a s. Eligio di ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] : è stato fatto il confronto con le cosiddette "aree teatrali" dei palazzi di Cnosso e Festo, ed è stata anche avanzata l'ipotesi che l'area abbia carattere sacro, in base al ritrovamento di corna sacre su uno dei gradini. Altre aree lastricate sono ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] e di busti, che non è improbabile siano stati a noi conservati. Tuttavia i riconoscimenti della sua effigie si basano su ipotesi non abbastanza sicure per poter esser considerate probanti.
La più nota e discussa identificazione di L. è quella con un ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.