L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] maglia di 16 actus per lato e datata in età augustea, secondo una tesi dell’équipe di Besançon, oppure con una differente ipotesi di 15 actus di lato. Saggi stratigrafici condotti all’interno dei battuti permettono di far risalire al II sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] il Karmavibbhaṅgga ("Legge del Karma") ‒ venne poi interrato, ma con ogni probabilità ciò avvenne per evitare il crollo dell'edificio. L'ipotesi che il tempio possa datarsi intorno all'800 d.C. venne suggerita da J.G. de Casparis sulla base dell'idea ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] contorniati a rovescio liscio.
4. Destinazione dei contorniati e problemi relativi. - Sull'uso dei c. si sono proposte varie ipotesi.
Sin dal sec. XVII fu messo in rilievo il carattere prevalentemente lùdico delle loro figurazioni. Già A. Morelli li ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] prossime le une alle altre. Il gruppo di Euphorbos è stato da alcuni localizzato a Cnido, (Studniczka, Schefold, Matz), ma l'ipotesi non sembra potersi accettare.
La ripartizione tedesca, se da un lato ha avuto il merito di dare una prima lista dei ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] la Germania con la Rutenia. Sul colle noto più tardi con il nome di Lech, intorno al 940, secondo l'ipotesi più recente (Gniezno pierwsza stolica, 1995, pp. 87-89), il padre del duca Mieszko I costruì un fortilizio, successivamente arricchitosi ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] lettera del re di Mitanni Shaushshatar, risulta il controverso nome di N. (uru nu-zi, uru nu-zu, uru nu-zu-e).
Contro l'ipotesi di C. H. Gordon, che riteneva accadico il nome e leggeva Nuzu, e di J. Loewy, prima A. Goetze, il quale tuttavia manteneva ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] di Fidia, sarebbe invece il collaboratore di questi ad Olimpia e poi lo stesso che lavora con Kolotes in Elide. Quest'ipotesi avrebbe una conferma, ove si potesse accettare la datazione più bassa dello Zeus di Olimpia, attorno al 430 a. C., come ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] parte degli abitanti dell'abitato civile (canabae) di A., veterani, cittadini romani e immigrati. Sono venute a cadere così precedenti ipotesi di identificazione del Hisarlâk di Razgrad con Dausdava (Ptolem., iii, 10, 6) e di A. con il villaggio di ...
Leggi Tutto
METUIA
S. de Marinis
Su uno specchio, già facente parte di una collezione privata a Parigi (G. Kürte, Et. Sp., v, tav. 93), il nome M. designa la figura di Medea (v.), rappresentata in piedi dietro [...] due diverse interpretazioni della scena; in un caso si tratterebbe del ringiovanimento di Esone da parte di Medea. Secondo l'altra ipotesi, assai più verosimile, data la presenza di Menrva e l'aspetto già giovanile della figura seduta, il momento del ...
Leggi Tutto
NOVIUS BLESAMUS
A. Bisi
Scultore, non altrimenti noto, ricordato nella sua iscrizione funeraria, in bei distici latini, incisa su un'ara marmorea che fu rinvenuta in Campo Marzio, in Roma, ai piedi [...] patera, mentre reca sull'altro un urceus, cioè una forma di anfora peculiare della Gallia, che potrebbe suffragare l'ipotesi di un'origine celtica di Novius Blesamus.
Bibl.: J. Gruter, Inscriptiones antiquae totius Orbis Romani, I, 2, Amsterdam 1707 ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.