FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] a favore o contro una figura indissolubilmente legata alla forte personalità paterna. Sembra comunque che non si possa accettare l'ipotesi della "congiura", intesa come una lunga vendetta coltivata dai Loredan contro la famiglia rivale: essi, semmai ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] dedurre che C. avesse potuto disporre dei beni di Matilde, anche se alcuni indizi potrebbero parlare a favore di questa ipotesi.
Anche negli, ultimi anni della sua attività in Toscana troviamo C. coinvolto nei conflitti tra le forze locali, in cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] Giovanni (IV). Questi era già maggiorenne da circa dieci anni, ma forse era affetto da una minorazione mentale o fisica, ipotesi che pare suffragata dal fatto che morì dopo soli tre anni di governo.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Caietanus, I ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] . Si ha notizia soltanto di un suo fratello e, di un suo nipote, anch'essi condottieri al servizio di Milano. L'ipotesi dei Solimene, secondo cui un certo Antonello Tartaglia, ricordato nel 1474, era figlio di C., non può essere provata.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] nella dura lotta contro questo - il padre fosse sembrato sin troppo accondiscendente nei confronti del sovrano longobardo. Questa ipotesi, benché non accreditata da alcuna fonte, sembra tuttavia plausibile; infatti la caduta di F. seguì di pochi mesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] anche l'atteggiamento assunto dal Toledo che volle gli fosse risparmiata la pena di morte, anche se non va trascurata l'ipotesi che un tale modo di procedere sia da riportarsi alle direttive imperiali ricevute dal viceré, e cioè di smorzare la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] De Gasperi nel luglio 1953 abbia influito in modo determinante nelle scelte della G., da sempre contraria a ogni ipotesi di corrente nel partito.
Come sindaco di Palestrina ne avviò il rinnovamento, valorizzando i beni archeologici e attirando l ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] cercava di sviluppare di fronte alle sempre più gravi carenze del mercato mediterraneo (dalla Corsica alla Sicilia al Levante). L'ipotesi potrebbe trovare conferma nel fatto che, dopo un anno di intervallo (il 1607, in cui fu incaricato di presiedere ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] notaio e un Agostino figlio di un defunto notaio Benedetto.
La famiglia Fazio, faticosamente emersa negli anni della ipotesi di alleanza popolarplebea di inizio Cinquecento, era destinata ad estinguersi alla fine del secolo, dopo aver avuto il ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] , accostare la sua opera al mondo del "libertinage" erudito. È questa, allo stato attuale degli studi, soltanto una ipotesi. La cronaca del B. dovette comunque entrare, insieme ad altre opere di questo tipo, nelle biblioteche delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.