CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] senza difficoltà. Fra i motivi che avrebbero indotto la maggioranza della popolazione anagnina a ribellarsi, il Cascioli avanza l'ipotesi che fosse ancor vivo nei cittadini il ricordo dei danni sofferti durante l'assedio del 1556 e che li imputassero ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] ed esercitavano funzioni di notevole prestigio numerosi altri personaggi che portavano lo stesso cognome (ibid., passim), sembrerebbe avvalorare l'ipotesi di origini comuni e di una coesione di intenti e di interessi tra i due rami dei De Riso ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] ", chera proseguita per Napoli, era stato "carcerato", senza che se ne sapesse "la certa cagione". Varie le ipotesi fatte in seguito, ritenendo "puro pretesto" la "colpa addossatagli di materia d'inquisitione", tutte testimonianti, nella loro varietà ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] prima di tale data il L. non avesse mai dato prova di particolari attitudini militari, se non (ma è un'ipotesi) negli scontri contro i ribelli del Ponente ligure.
Cembalo, situata nella punta meridionale della Crimea, era caduta in mano genovese ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] possibile provare. Per la morte del giovane principe furono immediatamente giustiziati due funzionari subalterni, mentre l'ipotesi della responsabilità dei Taranto sembra avvalorata dalla circostanza che Roberto già poche settimane dopo il crimine ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] semplice consigliere militare oppure quella di effettivo comandante del Corpo dei volontari della libertà (CVL). Per la prima ipotesi propendevano i partiti di sinistra, mentre la seconda era sostenuta dai liberali, dal governo di Roma, dagli alleati ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] ». Non è quindi da escludere che potesse essere Montagna a guidare i ghibellini contro il Malatesta. A sostegno di questa ipotesi ci sono le affermazioni di Iacopo della Lana, che definisce Montagna «grande in Arimino», e di Benvenuto da Imola, il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] valoroso conte maresciallo Koenigsmarck in tutti li acquisti da lui fatti nella passata fortunatissima guerra"; ancora, nella pur remota ipotesi che il nemico avesse cercato di violare le lagune, l'E. elaborò un progetto difensivo basato su un parco ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] ’autore fu persuaso alla pubblicazione da Richard Hakluyt, che aveva conociuto probabilmente quando teneva lezioni a Oxford. L’ipotesi di un impiego come segretario o istitutore presso Edward Seymour, dedicatario del testo, è smentita dalle parole di ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] . Liutprando dice G. già morto al momento della congiura, la cui data è però purtroppo incerta. Se si accetta per la rivolta l'ipotesi di datazione del Mor (p. 123), cioè l'autunno del 927, i termini ante e post quem della morte di G. si avvicinano ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.