GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] invio immediato di un contingente militare necessario a respingere la prevedibile azione repressiva del re di Napoli. Queste ipotesi sono confermate dalle parole dell'oratore fiorentino presso la Curia, Guidantonio Vespucci, il quale, in un dispaccio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] , sussurrata e sospettata da tutta la città, non sfociò in una vera e propria relazione extraconiugale. Inverosimile è infatti l'ipotesi, formulata in base ad una forzata interpretazione di alcuni versi dell'ode Al signor di Montgolfier (1784), di un ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] della duchessa Beatrice, moglie di Ludovico il Moro: sull'esito di questa missione gli storici hanno fatto le più varie ipotesi, tanto più che Ippolito d'Este non pose mai piede nella sua diocesi.
Sulla parte avuta dal B. nella riconciliazione ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] di arrestarla, ma prevalse l'idea di lasciarla in libertà e di intercettare il suo carteggio: odiosa misura la cui ipotesi spaventò la madre ("L'idea infernale d'interlocuzione mi persegue e mi sdegna al punto di paralizzarmi ..."; ibid., p. 161 ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] una certa preparazione per metà 1941, salvo la grave insufficienza delle artiglierie terrestri e navali che, nella migliore delle ipotesi, sarebbero state disponibili verso il 1943-45. Ma, com'è noto, incurante dell'impreparazione, Mussolini gettò il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] normanni di Antiochia. Data l'importanza del ruolo del G. della colonia genovese a Costantinopoli, si è anche avanzata l'ipotesi che egli fosse anche stato il vicecomes incaricato di dirigerla e che proprio in questa veste avesse stretto rapporti con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] a duello il fiorentino Giovanni Bandini, che si trovava nell'esercito nemico, accusandolo di tradimento. Il Varchi avanza l'ipotesi che la causa del rancore fra i due fosse piuttosto una donna (Marietta de' Ricci) che un sospetto di tradimento ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] offerto da un altrettanto conciso e sibillino brano paolino (Historia Langobardorum, III, 27), non consentono che ipotesi sul comportamento di G. nei pericolosi frangenti descritti. Tra le ricostruzioni che la storiografia ha proposto in ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] dalla Cronica domini Ecelini de Romano composta poco dopo il 1237 dal causidico vicentino Gerardo Maurisio che forse - è un'ipotesi avanzata da G. Arnaldi nel 1963 - il G. poteva leggere in una versione che conteneva una piccola continuazione anonima ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] , che G. Saracco avrebbe avuto intenzione di abbandonare il dicastero dell'Interno per affidarlo al G., ma contro una tale ipotesi si levò la decisa opposizione di alcuni dei maggiori leaders politici come S. Sonnino e A. Salandra.
Dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.